Questa volta la ricerca non ha affrontato una specifica malattia, ma ci si è concentrata sul meccanismo per la maturazione dei neuroni. Su come la maturazione...
Ci sono i pesci di allevamento, le loro caratteristiche nutrizionali, ma anche il Trentino ittico e le innovative attività di sperimentazione condotte dalla Fondazione Edmund Mach...
Di solito l’anidride carbonica viene vista soltanto come una conseguenza negativa. In realtà, può diventare una materia prima d’interesse per l’industria. All’Università di Trento c’è un...
Secondo i dati dell’Istituto provinciale di statistica ASTAT, a a fine 2017 il numero degli stranieri residenti in Alto Adige, provenienti da 139 paesi del mondo, ammonta a circa 48.000...
Si sa che le mele fanno bene alla nostra salute e questo grazie anche ai polifenoli contenuti nella polpa, ma soprattutto nella buccia. Ma cosa succede...
Il Centro Agricoltura Alimenti Ambiente (C3A), struttura accademica congiunta tra Fondazione Edmund Mach e Università di Trento, in stretta sinergia con il Centro Ricerca e Innovazione...
Un altro lutto per una persona giovane che lascia la vita troppo presto per una brutta malattia.
Melcher (CIMeC, UniTrento) spiega i risultati sperimentali emersi in cinque anni di studio sui meccanismi di funzionamento dei neuroni e sulla coesistenza di più ritmi nell’attività...
“Ne sutor (ire) ultra crepidam”, noto detto latino … “ciabattino non andare oltre la scarpa”! Una citazione dal sapore antico, attribuita forse a Plinio il Vecchio...
Nella seduta di ieri del Consiglio di amministrazione dell’Università di Trento si è discusso e approvato all’unanimità il bilancio di previsione 2018 dell’Ateneo. Il documento include...
La KIC Raw Materials è la più rilevante iniziativa a livello europeo sulle materie prime e sull’inserimento e la sostituzione nelle catene produttive industriali di materiali...