Uno studio sull’organizzazione della pastorizia della valle di Fiemme, promosso e realizzato dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, sarà presentato il 18 marzo...
“La ninna nanna nella tradizione popolare trentina, anche nel contesto delle minoranze linguistiche, viene eseguita prevalentemente in forma di cantilena: lenta e monotona melodia che sfugge...
Si svolgerà oggi, mercoledì 17 alle 17.30, al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, l’inaugurazione della mostra “Forest Frame. La foresta tra sogno e...
Un viaggio fotografico nelle foreste trentine, tra alberi che profumano di legno buono e scrivono paesaggi fragili. È suggestivo l’incontro tra arte fotografica, paesaggio ed etnografia al Museo degli...
Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige organizza un’intera giornata dedicata alle carte di regola, con attività e laboratori didattici...
Anche quest’anno il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina propone durante il mese di settembre spettacoli, eventi e attività didattica per “Le notti di...
Vista la sospensione dei numerosi carnevali che animano ogni anno piazze e strade in questo periodo, il Museo vuole fare un regalo ai suoi affezionati permettendo...
Noi siamo in quarantena già da due settimane, ma quante delle nostre cose lo sono da quaranta o cinquant’anni, relegate nelle nostre cantine o nelle nostre...
A cento anni dalla nascita del suo fondatore, l’etnografo trentino-boemo Giuseppe Šebesta (Trento 1919 – Fondo 2005), il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina...
La Commissione Europea e Europa Nostra hanno reso pubblici oggi i vincitori dell’edizione 2017 del Premio dell’Unione Europea per i Beni Culturali / Europa Nostra Awards,...
Una nuova sala espositiva dedicata alle Carte di regola e al paesaggio del Trentino: questo il grande progetto che impegnerà il Museo di San Michele per il prossimo biennio,...