Ci sarà anche una pietra di Ala, proveniente da passo Buole, nel grande mosaico del “Viale della Memoria” a Biella. Il viale conduce al “Nuraghe Chervu”,...
“Un breve ciclo di conferenze a tema storico con relatori di alto livello e argomenti di sicuro interesse”, così sono stati presentati da Fulvio Alberini, presidente...
L’amministrazione comunale di Sfruz e e il Gruppo Alpini di Smarano-Sfruz hanno voluto ricordare le vittime della Grande Guerra e di tutte le guerre.
Anche quest’anno la Provincia, insieme al Museo Storico Italiano della Guerra e alla Fondazione Museo storico del Trentino, e con il supporto del Centro Servizi Culturali...
Si parlerà di salvaguardia e valorizzazione delle testimonianze della Grande Guerra in alta quota, sul territorio e nei musei sabato – 10 settembre, a partire dalle...
Una tavolozza di colori ha accompagnato il nostro cammino nella prima domenica di settembre 2022 per visitare il Museo all’aperto della Prima Guerra Mondiale, inaugurato quattro...
I Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Udine hanno organizzato – in collaborazione con il 3° Raggruppamento Aeromobili di Bolzano, l’Arma...
Un importante percorso di studio e ricerca e un esempio positivo di collaborazione tra le diverse istituzioni coinvolte: il progetto di restauro del motore della teleferica...
Dai ghiacci dell’Ortles-Cevedale a oltre 3.600 metri di altitudine sul fronte più alto della Grande Guerra, ai laboratori dell’Istituto Tecnico di Cles: il motore della teleferica...
Nel mese dedicato alla donna, la biblioteca civica «Bruno Emmert» propone venerdì 18 marzo all’auditorium di Palazzo dei Panni il recital di Luigi Sardi «Il grido...
L’istituto culturale Ladino ha presentato un volume carico di aneddoti curato da Michele Simonetti “Federspiel” già curatore scientifico dell’omonima Mostra di Moena, in Val di Fassa...