Dopo due anni di assenza ritorna la tradizionale “24ma Mostra Mercato dell’Agricoltura” che si svolgerà a Cles l’1 e il 2 maggio presso il Centro per...
Incontro ieri, a San Michele, tra la Fondazione Edmund Mach e il mondo agricolo trentino per un aggiornamento sulle attività tecnico-scientifiche e didattiche a supporto del...
Una lezione sull’autonomia, sul suo significato e su come oggi deve essere “coltivata“, ha preceduto oggi alla Fondazione Edmund Mach la conferenza stampa di presentazione del...
Un confronto sulla formazione duale nei territori dell’Eusalp e in particolare in quelli che formano l’Euregio è in programma il prossimo 11 novembre. A organizzare l’evento,...
La Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige organizza la prima rassegna, a livello nazionale, dei vini “resistenti“. L’evento si articolerà in due giornate: il 18...
La prima campanella è suonata ieri anche alla Fondazione Edmund Mach per 830 studenti. Ospite d’eccezione il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, che...
L’incidenza della moria di piante di melo, non riconducibile a cause certe e conosciute, è ancora piuttosto limitata a livello provinciale, ma localmente, in particolare per...
Al via il secondo anno di rilasci delle vespe samurai in Trentino per contrastare la cimice asiatica. L’autorizzazione ministeriale appena arrivata consente di immettere nel territorio...
Con riferimento all’articolo pubblicato ieri da un quotidiano locale rispetto a quanto emerso in occasione dell’importante e prezioso approfondimento sul tema dei prodotti fitosanitari organizzato ieri...
La robinia, l’ailanto, l’acero americano, il ciliegio tardivo, l’abete di Douglas, il pioppo ibrido e l’olmo siberiano sono solo alcune delle circa 100 specie di alberi...
La Prima commissione, presieduta da Vanessa Masè (La Civica), ha espresso oggi parere favorevole, con 5 sì della maggioranza (Masè, Savoi, Dalzocchio, Job, Cia) e l’astensione...