Via libera dalla Giunta provinciale al Piano di controllo del cervo per il settore trentino del Parco nazionale dello Stelvio. La decisione, su proposta del vicepresidente...
Lunedì 14 novembre, alle ore 15, in aula magna, si terrà l’evento di chiusura del corso di formazione organizzato dalla Fondazione Edmund Mach per 40 giovani...
L’Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia, fondata il 27 giugno 1972, ha scelto il Trentino e la Fondazione Edmund Mach come sede per il 26° congresso...
A seguito della nota pervenuta negli scorsi giorni da parte della Federazione della Cooperazione e delle organizzazioni professionali agricole, con la quale venivano comunicati alla Giunta...
Al Museo etnografico di San Michele c’è un’occasione unica nel suo genere: vivere la narrazione dell’ambito agricolo del territorio locale, partendo dalla tradizione per arrivare all’eccellenza...
La quantità di pollini dispersa nell’aria, misurata dalle stazioni di monitoraggio aerobiologico, potrà contribuire a prevedere l’incidenza di casi umani di encefalite virale (TBE). Lo dice...
La Fondazione Edmund Mach ha ripreso nelle scorse settimane la pubblicazione sul sito del bollettino fenologico delle specie prative che proseguirà fino a giugno. Il servizio,...
E’ ufficialmente partito con un workshop che si è svolto in questi giorni alla FEM il progetto Promedlife coordinato dalla Fondazione Edmund Mach, finanziato dal bando...
Si è svolta l’altro giorno l‘ottava edizione della giornata tecnica dei piccoli frutti organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. L’incontro ha visto partecipare in diretta streaming un’ottantina...
Ammonta a un milione di euro il valore complessivo degli indennizzi destinati agli agricoltori trentini per il rinnovo dei vitigni colpiti da flavescenza dorata. Gli aiuti...
Controllare le zanzare (anche) dallo spazio. Sembra un paradosso e invece è il fulcro di Eywa (Early WARning System for Mosquito-borne Diseases), il sistema avanzato di...