Siamo nella polis tra V e IV secolo, ad Atene. I sofisti predicano la forza della parola che persuade, che convince, che vince, senza legame con...
Tre studenti di un liceo milanese avevano preso l’iniziativa di vestirsi tutti in gonna il giorno della violenza sulle donne. Allora il professore di storia e filosofia,...
Un filosofo di nome Parmenide, di Elea (Magna Grecia, VI sec. a.C) spiega che “l’essere è e non può non essere, il non essere non è...
La Sofia Sapienza divina ha disposto tutto “ secondo numero, peso e misura”, afferma la Bibbia; i numeri sono l’archè, spiega Pitagora; le scoperte scientifiche –...
Un salto di qualità nel ragionamento, rispetto a Talete, Anassimene… si ha con Pitagora e con i suoi discepoli. Egli scorge l’importanza, il potere dei numeri:...
La nostra civiltà è figlia di Atene, di Gerusalemme e di Roma. Sono i filosofi Greci e la Bibbia ad averci trasmesso l’idea alla base di...
La parola filosofia è stata forse coniata da Pitagora, e significa amore, disinteressato, per la Sapienza, la Sofia. La Sapienza è ben più della conoscenza, dell’accumulare...
Esce nelle librerie, in questi giorni, il 29 aprile, per l’editore Gondolin, la nuova edizione, ampliata, del libro Dieci brevi lezioni di filosofia di Francesco Agnoli....
L’esercizio del pensiero non è esclusivo di pochi eletti. Dedichiamo parte della nostra vita ad allenare il corpo per stare bene, ma spesso trascuriamo lo spirito....
Bisogna ringraziare un trentino, il filosofo Mauro Stenico, (nella foto) se finalmente gli italiani possono accedere ad alcuni testi fondamentali di Georges Edouard Lemaître (1894- 1966), il...
Il componente del Consiglio d’amministrazione dell’Ateneo di Trento scelto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca è Paolo Becchi: lo ha nominato ufficialmente ieri la Giunta...