Il confronto tra Firenze e Roma rappresenta la disputa tra ritratti e lettere, la diatriba della borghesia illuminata e l’abile arte diplomatica.
Il “Derby d’Italia” è una lieta espressione concepita dalla penna insuperabile di Giovanni Luigi (detto Gianni) Brera nel 1967.
La terra ambrosiana e quella partenopea sono il palcoscenico, la scena privilegiata della musica e del teatro.
Il contraddittorio tra Milano e Firenze è il crocevia delle vie artistiche e quelle scientifiche, canali preziosi, percorsi navigati dai pionieri con audacia e maestria.
E’ la rivalità vivace tra la maschera di Pulcinella e quella di Rugantino, raccolta nei proverbi accurati della lingua locale. Il costume di Meo Patacca...
La capitale morale, come altre città antiche, possiede una matrice di stampo radiocentrico. Una forma che riprende le direttrici radiali che si contrappongono alla sagoma...
La città eterna e il capoluogo piemontese raffigurano, negli archivi polverosi, la diatriba storica tra la città industriale e il cuore della diplomazia italica.
E’ una disputa amplificata dagli antichi dissapori fuori dal green tra i Patron: il Cavaliere del Lavoro e il Cavaliere di Arcore e le relative...
La squadra del sodalizio di Castel Volturno porta nel cuore il ricordo di Bruno Pesaola recentemente scomparso all’età di ottantanove anni. Il “petisso” (ovvero il...
Leggenda, vittoria e antico blasone: l’incontro tra Milan e Torino rammenta le gesta epiche degli eroi. Da una parte vi sono i giganti, gli invincibili...
Stramaccioni torna da avversario al Foro Italico rievocando il suo passato nella veste di allenatore delle squadre giovanili della Lupa.