Il Parlamento Europeo con 660 voti a favore, 5 contrari e 32 astenuti ha trovato un’intesa, a larga maggioranza, sull’accordo commerciale e di cooperazione che stabilisce...
L’articolo di Jon Henley per il giornale inglese “The Guardian” (pubblicato il 31 dicembre 2020) è contraddistinto da considerazioni forti e inequivocabili, che alimenteranno il dibattito...
Le elezioni politiche inglesi di giovedì 12 dicembre con la vittoria di Boris Johnson decretano la maggioranza dei Conservatori nel Parlamento di Westminster. A questo punto...
Vista dall’Italia, Londra è una città nell’occhio del ciclone della cosiddetta Brexit, ossia la travagliata uscita dall’Unione Europea: vista da vicino, invece, Londra è una città...
John Bercow è forse il personaggio più eccentrico della politica inglese negli ultimi anni. Nell’incontro al teatro sociale durante il Festival dell’economia si è “raccontato”, rivelando...
I sudditi di Sua Maestà sono gli inventori del calcio, introdotto dai legionari di Giulio Cesare in terra britannica. Il grande salto storico (lo sviluppo del...
Tutto cominciò il 9 maggio del 1950, quando l’allora Ministro degli Esteri francese, Robert Schuman, propose la nascita della Comunità europea del carbone e dell’acciaio.
L’europarlamentare sudtirolese Herbert Dorfmann ha presentato oggi a Vienna, in un incontro politico di alto livello, il suo rapporto sulla politica agricola comune (Pac) per il...
I media, in gran parte Giornale Unico del conformismo nazionale, sintonizzati sulle frequenze del Pd, hanno creduto e hanno fatto credere (per dirne solo alcune degli...
Si è concluso il G7 di Taormina e come ogni evento di tale portata è l’ora di tirare le somme. Dopo 2 giorni di pranzi e...
Inizia oggi, con una lettera inviata dal premier britannico Theresa May, il divorzio del Regno Unito dall’Unione europea. L’ambasciatore britannico Barrow consegnerà personalmente a Donald Tusk...