“Comuni amici delle api” è un’iniziativa che si rivolge specificatamente agli enti locali con lo scopo di promuovere una loro partecipazione attiva nella tutela dell’ambiente e...
Api, agricoltura, ambiente: sono le tre priorità nelle sfide sul clima di cui si è parlato nel corso dell’appuntamento organizzato nel pomeriggio di ieri al Teatro...
Un patto a quattro per contribuire all’applicazione delle buone pratiche agricole sul territorio provinciale e alla contestuale salvaguardia del patrimonio apistico. Il Protocollo d’intesa – approvato...
Un’intera giornata di discussione e confronto per approfondire il rapporto tra tutela delle api, difesa della biodiversità e del territorio: nelle aree montane l’importanza del ruolo...
Tre colture alimentari su quattro nel mondo dipendono in qualche misura dall’attività impollinatrice delle api. Aumentano la resa di 87 delle principali coltivazioni mondiali destinate all’alimentazione...
La notizia arriva direttamente dalla pagina Facebook della “Mieli Thun”, l’azienda fondata da Andrea Paternoster ora portata avanti dalle figlie Francesca ed Elena: nella giornata di...
Nuova incursione dell’orso sopra Castellano nelle vicinanze della strada che porta a Bordala. Il bilancio parla di decine di arnie distrutte la scorsa notte. Sul posto la...
È ancora il problema delle arnie lasciate “in balia” dell’orso affamato, che pare non abbia nessuna intenzione di andare in letargo, a tener banco in Val...
Ha avuto luogo nella giornata di ieri un incontro tra l’amministrazione comunale di Pellizzano e i funzionari dell’Appa, del Servizio Foreste e Fauna della Provincia e...
La Fondazione Edmund Mach ha sviluppato una applicazione per cellulari per censire la distribuzione e la sopravvivenza delle api da miele selvatiche in Europa. L’app BeeWild...
“La biodiversità è la grande ricchezza di animali, piante, funghi e microorganismi. Le api sono in pericolo. Insieme ai bambini desideriamo ricordare quanto sia importante conoscerle...