Dopo aver raggiunto l’accordo con la commissione europea, per contenere il rapporto fra deficit e PIL al 2%, è stata approvata dal senato la legge di...
Le spese ordinarie o straordinarie che un condominio sostiene vengo ripartite fra i condomini sulla base delle tabelle millesimali. Queste indicano, secondo l’art. 68 del codice...
Le spese sportive effettuate dai figli, di età compresa fra i 5 e i 18 anni, fiscalmente a carico, possono essere detratte dal contribuente mediante dichiarazione...
Il valore di un appartamento è legato alla sua superficie, alla zona in cui è ubicato e al contesto condominiale di cui fa parte. A parità...
Il sesto comma dell’art. 1136 del c.c., cosi come modificato dalla legge di riforma del condominio, specifica che “l’assemblea non può deliberare se non consta che...
Non tutti i condomini hanno un numero sufficiente di posti auto per tutti i condomini, altri invece ne hanno un numero congruo ma alcuni sono in...
Spesso nei condomini accade che il vicino del piano superiore o quello dell’appartamento accanto abbiano dei comportamenti poco civili, che si manifestano con una serie di...
Il condomino è colui che è proprietario di una porzione immobiliare sita in un edificio in condominio. Quando il bene di sua proprietà viene affittato nasce...
Un caso accaduto in provincia di Campobasso, che vede protagonisti degli inquilini di un appartamento in un condominio, vittime di un ascensore impazzito. L’elevatore dopo aver...
E’ il caso di un condominio per il quale l’assemblea, con le maggioranze previste dal codice civile, aveva deliberato la realizzazione di parcheggi nel sottosuolo del...
La gestione del condominio è attuata dall’amministratore, mediante una conduzione ordinaria e/o straordinaria, a seguito delle delibere dell’assemblea. La gestione ordinaria, ma principalmente quella straordinaria, prevede...