Trentasette laghi e ventitré fiumi europei monitorati con le tecnologie più innovative sono i protagonisti di uno dei più estesi censimenti della biodiversità lacustre e fluviale...
Anche nel mese di settembre è proseguito il trend generale di diminuzione in atto negli ultimi anni per l’inquinante biossido di azoto, mentre per le polveri...
Si è conclusa in questi giorni in Trentino la prima stagione di rilasci in campo da parte della Fondazione Edmund Mach dell’insetto Ganaspis brasiliensis, (a sinistra...
La Terza Commissione, competente in materia di mobilità, energia e ambiente, si è recata ieri con sette consiglieri provinciali a Pistoia per un sopralluogo allo stabilimento...
Un nuovo sistema di mobilità sostenibile per il Trentino, che porti a contenere del 55% l’emissione di gas climalteranti rispetto al 1990, entro il 2030. L’ambizioso...
Confronto e collaborazione sono alla base del rapporto tra l’Autorità di Distretto delle Alpi Orientali e la Provincia autonoma di Trento. Secondo quanto è stato confermato...
La gestione del traffico sui passi dolomitici è stata al centro della seduta odierna del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Dolomiti-Dolomiten-Dolomites-Dolomitis UNESCO, tenutasi a a Belluno...
Servizio foreste in campo per contrastare la diffusione del bostrico nei boschi del Trentino. La presenza dell’insetto endemico, che appare in crescita in tutta Europa, prosegue...
Per assicurare un’immediata risposta operativa alle emergenze fitosanitarie, la Provincia autonoma di Trento ha messo a punto nuove procedure e modalità di organizzazione delle necessarie azioni...
Prosegue l’impegno della Giunta esecutiva per il rafforzamento dell’organigramma del Parco Naturale Adamello Brenta. Nella seduta di ieri, conformemente a quanto già pianificato negli scorsi mesi,...
In quota, dove il bosco di larice lascia spazio alle radure e il pino mugo offre una protezione dai predatori. Ecco l’habitat del gallo forcello, la...