Le concentrazioni medie mensili di biossido di azoto NO2 misurate in febbraio sono sostanzialmente in linea con quanto rilevato nello stesso mese dello scorso anno; le...
Dopo due anni di chiusura al pubblico a causa della pandemia, ieri, 19 febbraio 2022 ha riaperto i battenti la serra tropicale del MUSE, una finestra...
Dopo il successo della prima edizione riparte il Master di primo livello “Fauna e Human Dimension” – professionisti della comunicazione per la Fauna, l’Ambiente e il...
Lo sviluppo mondiale degli ultimi anni ha messo al centro temi particolarmente impellenti e sentiti, come la tutela dell’ambiente, la sostenibilità e l’etica. Non è un...
Non è un segreto che le case in legno siano un ottimo modo per cambiare aria ed allontanarsi dalla routine, perlomeno per un breve periodo. Tuttavia,...
Migliaia di alberi saranno piantati nella Val di Fiemme per ripopolare i meravigliosi boschi distrutti dalla tempesta VAIA. “Rinasce la foresta che suona”, il cui nome...
Solo pochi anni fa, parlare di “tendenze” per la scelta dei sanitari del bagno poteva sembrare una provocazione o un’assurdità: oggi invece il mercato è evoluto...
Dieci studenti universitari (trentini o iscritti all’ateneo della nostra provincia) sono presenti alla Conferenza ONU sul Clima di Glasgow Cop26 nell’ambito del progetto Visto Climatico supportato...
La partecipazione dei ragazzi trentini alle Conferenze ONU sul Clima raggiunge l’importante traguardo dei 10 anni. Dal 2012 ovvero dalla Conferenza ONU sullo sviluppo sostenibile, Rio...
Il cittadino o l’azienda che vuole informarsi sullo stato dell’ambiente in Trentino può contare sull’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente (APPA) che ha elaborato numerose pubblicazioni...
Una sfida importante per i territori, che richiede percorsi di elaborazione condivisi e collaborazione istituzionale: per lo sviluppo sostenibile di tutto il Paese è necessario conoscere...