Le foto dell’Albola in secca in questi giorni destano viva preoccupazione. Ulteriore chiara prova che i cambiamenti climatici producono effetti devastanti. Malgrado le disposizioni in essere prevedano debba...
L’estate del 2022 rischia di essere peggiore sul fronte incendi anche rispetto a quelle – già drammatiche – del 2021 e del 2017. Il PEFC Italia...
Ormai con matematica precisione in giugno esplode il caso “siccità” in Italia. Già cinque anni fa l’Associazione Italiana degli Idrogeologi aveva sottolineato che la più consistente...
Un importante riconoscimento è stato attribuito, nei giorni scorsi, a Sanremo, dall’Unione Nazionale Cacciatori delle zone alpine alla dott.ssa Lara Marinangeli per la sua tesi di...
Ieri durante i lavori della terza commissione provinciale il presidente Job ha ricordato la grave emergenza siccità di cui oggi soffrono alcune grandi regioni in Italia....
Nel mese di maggio 2022, con l’avvicinarsi della stagione estiva, si registra, come atteso, un innalzamento delle concentrazioni medie dell’ozono rispetto al precedente periodo invernale. Le...
Al via il progetto di MUSE, LIPU e CONCAST per migliorare le conoscenze su questa specie in Trentino e promuovere buone pratiche per la sua conservazione....
Non toccare i piccoli di cervo e capriolo acquattati nell’erba. La raccomandazione – rivolta a tutta la popolazione e agli operatori addetti allo sfalcio dei prati...
Per celebrare la giornata nazionale della bioeconomia coordinata e promossa da Cluster SPRING e Assobiotec, la Fondazione Edmund Mach organizza un incontro in diretta youtube per...
Sono online i risultati della stima del numero di lupi presenti sul territorio italiano, ottenuta nell’ambito del monitoraggio su scala nazionale 2020/2021, il primo condotto in...
Il Premio Arge Alp è aperto a idee e progetti eccellenti e prevede un sostegno finanziario: il premio in denaro viene utilizzato per realizzare idee innovative...