Un viaggio senza ritorno. ‘Mi chiamo Natija, vengo dal Continente Nero, dove il colore dell’oro brilla solo nel cuore di chi è capace di scorgere il...
Argomentare sull’Islam in maniera approfondita e in poche righe di giornale è quanto meno presuntuoso. Però, con una sintesi, si può evidenziare la confusione che alberga...
L’ Almanacco delle scienze del CNR, nel numero di marzo 2016 riportava un articolo sulle differenze tra il cervello dei maschi e quello delle femmine. Elisabetta...
Andreas Hofer non trova ancora pace. Crescendo ho imparato che non vi sono nemici da combattere, ma verità da difendere. Dovuta premessa per fugare ogni dubbio...
Esce tra qualche giorno, per l’editore Gondolin, Dieci brevi lezioni di filosofia, di Francesco Agnoli, giornalista e scrittore trentino. Nel giorno dei morti, riportiamo due pagine...
Sono passati 62 anni dalla sciagura di Marcinelle (Belgio) dove 262 minatori, tra questi 136 italiani, perirono l’8 agosto 1956, nella miniera di carbone al Bois...
Napoleone Bonaparte fu il primo statista ad essere profondamente interessato, sin da da giovane, alla matematica (in particolare alla geometria). Durante gli anni della vita militare...
Cinquant’anni fa, nel 1968, moriva Giovannino Guareschi, il padre di don Camillo e Peppone. Alla sua morte nessun messaggio giunge dalle autorità di governo, nessuno da...
A pochi giorni dalla sua scomparsa mi sembra giusto ricordare un uomo che, per cultura, caratura morale e spessore umano, aveva pochi pari. Ho conosciuto Guido...
L’astrofisico Stephen W. Hawking si chiese, in una circostanza, se fosse più famoso per la sua sedia a rotelle o per le sue scoperte (che, per...
L’origine dell’uomo non è, come spesso i libri di scuola o riviste divulgative tentano di far credere, qualcosa di chiaro e ben conosciuto. Il biologo e...