“L’Alaska fu un’anomalia nella storia della Russia, un’eccezione: era l’unico territorio in terraferma a non essere fisicamente connesso all’impero. I russi in Alaska non furono mai...
Blaise Pascal è uno dei giganti della filosofia e della scienza del Seicento. Tra il 1631 e il 1639 Pascal frequenta il cenacolo scientifico diretto da...
Quante volte i nostri sensi ci ingannano? Se guardiamo il remo immerso nell’acqua, esso ci appare spezzato, mentre non lo è. In generale gli uomini si...
L'incredibile storia di Alexander Grothendieck, scampato a 4 anni dalla morte in un lager nazista e diventato uno dei più grandi matematici del mondo
Il cattolicesimo sociale di Degasperi non guardava a sinistra, anzi aveva come presupposto l’inconciliabilità tra cattolicesimo sociale e social-comunismo. Alcide Degasperi viene sempre ricordato come un...
Dovrebbe esserci una morale superiore a tutto, oggi invece è l’Autorità a fare la legge, e non la Verità.
Siamo nella polis tra V e IV secolo, ad Atene. I sofisti predicano la forza della parola che persuade, che convince, che vince, senza legame con...
Tra gli ultimi per l’uso della stampa a fini culturali, gli inglesi furono i primi a comprendere la forza di questo nuovo strumento nella lotta politica....