Si consuma in questi giorni, negli Usa, un grande scontro che molti, forse, non comprendono appieno: quello tra Kamala Harris, potenziale vicepresidente del paese, e il...
Il 5 settembre è l’anniversario della firma dello storico accordo tra Karl Gruber e Alcide Degasperi che nel 1946 sottoscrissero quello che prese il loro nome...
La diatriba su Alcide Degasperi può interessare o meno. Per alcuni può essere una noiosa discussione senza alcuna connessione con l’attualità. Per altri la storia è...
Il 5 luglio è morto nella sua città, Bologna, Carlo Flamigni. Un media provinciale il giorno successivo, lo ha ricordato così: “medico, ginecologo, luminare della fecondazione...
L’anno che stiamo vivendo, il 2020, è stato dichiarato anno internazionale dell’infermiere e dell’ostetrica. Servirebbe più di un intero volume per conoscere l’arte delle ostetriche (dette...
Tra le tante menzogne storiografiche c’è la convinzione che la tratta degli schiavi rappresenti una pagina nera della storia umana da addebitare all’Occidente cristiano, mentre altre...
In questo periodo in cui assistiamo alla distruzione e al vilipendio di statue dedicate ai personaggi più disparati, da Cristoforo Colombo a Mohāndās Karamchand Gāndhī sino...
Il 4 giugno 1989, lo stesso anno della sconfitta del comunismo in Polonia e della caduta del muro di Berlino, a piazza Tienanmen migliaia di cinesi...