Questo paese vive da decenni in costante crisi. Ad una sopraggiunge regolarmente un’altra. In questi giorni è alla ribalta quella idrica, che non è peraltro una...
Egregio Direttore, Non è un caso che “uomo” e “umiltà” sembrino e suonino così simili. Entrambe le parole derivano dalla parola latina humus; letteralmente “terra” o...
Egregio Direttore, In un interessante intervento (leggi qui)] il lettore Mario G. da Trento sostiene testualmente: «Sul caso Assange, Wikileaks ecc.. non penso sia il massimo...
Sia ben chiaro, i dati definitivi dell’affluenza al voto: 41,6% in Lombardia e 37,2% in Lazio, non sono un bel segnale. La nostra pseudo democrazia ha...
Egregio direttore, Quando pensiamo ai proprietari dei mezzi di comunicazione (e in generale come fruitori siamo scoraggiati dal farlo), tendiamo a supporre che il loro ruolo...
Come si potrebbe capire cosa sembra accadere nelle crisi degli ultimi tre anni (pandemia, e guerra in Ucraina) nella – sembrerebbe – totale assenza di rapporti veritieri,...
Stato di salute dell'informazione italiana al 58° posto, dopo il Gambia e il Suriname
Il Fondo monetario internazionale (FMI) mette in guardia sul rischio che un terzo dell’economia mondiale sprofondi in recessione nel 2023, prevedendo che l’inflazione si calmerà quest’anno...
Che strampalata idea è quella del “popolo sovrano” che tramite il voto elettivo cede la sua “sovranità” al Parlamento rinunciando alla sovranità (principio per cui il...
È dell’11 dicembre 2022 la notizia dell’iniziativa dell’attuale Presidente del Senato della Repubblica Ignazio La Russa (gerarchicamente la seconda carica dello Stato), che lancia la proposta...
«Solo una stampa libera e sfrenata può smascherare efficacemente l’inganno nel governo. E la principale tra le responsabilità di una stampa libera è il dovere di...