La parola filosofia è stata forse coniata da Pitagora, e significa amore, disinteressato, per la Sapienza, la Sofia. La Sapienza è ben più della conoscenza, dell’accumulare...
Uno degli argomenti con cui i sostenitori del ddl Zan (Pd e 5S in primis) accusano di transfobia (chiedendo perciò la galera) i sostenitori della differenza...
La notizia è clamorosa, ma i media italiani si sono limitati a riportarla, per dovere di cronaca, senza sottolinearne la portata. E’ successo che il presidente...
Lo storico è, per molti aspetti, una sorta di giudice. Non tanto nella fase finale, quella del giudizio, in cui assolve o condanna, ma nella parte...
Con Franco Battiato se ne va un cantautore di grande originalità, compositore di testi non facili, intrisi di rimandi e riferimenti dotti, talora oscuri, criptici, enigmatici...
L’ultimo post sulla pagina Facebook di Enrico Letta, segretario del PD, è dedicato al voto ai sedicenni. Forse può apparire un tema non propriamente urgente, visti...
Alcune settimane orsono, dopo lo sgarbo di Erdogan ( o di Michel?) ad Ursula Geltrud von der Leyen, il neo premier Mario Draghi ha definito il...
E’ antipatico il giochino per cui occorre sempre dare del fascista a qualcuno. Fa parte di una strumentalizzazione un po’ oscena della storia. Degasperi veniva sempre...
In occasione della Pasqua può essere utile ricordare la forza straordinaria del perdono, intimamente collegato a questa grande festività. Perdonare infatti, significa in un certo senso...
Quanto sono importanti le mamme! Lo sappiamo tutti. Ma forse ci dimentichiamo che anche il ruolo del papà è decisivo. Proviamo a capirlo con un quadro...
Il tempo di quaresima è segnato da alcuni gesti forti, importanti. In particolare la tradizione cristiana ha sempre insistito sulla necessità di praticare in special modo,...