Non solo Festival dell’economia! Negli stessi giorni, in val di Non, nel parco di Rallo (Ville d’Anaunia), ci sarà un altro festival, più popolare, più festaiolo, ed...
Nel 1881 la filosofa spagnola Maria Zambrano scrive una breve riflessione autobiografica, intitolata Adsum: sono presente, sto qui, ci sono, ci sto. La vita è questo:...
La storia non si ripete mai in modo identico. Chi oggi cerca di leggere i fatti dell’Ucraina con gli occhi del passato, rimane irrimediabilmente ingannato. Non...
Sin dall’inizio della guerra in Ucraina il papa si è rifiutato di fare il “cappellano dell’Occidente“. Già nella prima e nella seconda guerra mondiale i pontefici...
In questi giorni approda in Senato il ddl Bazoli (fortemente voluto dal PD), per legalizzare l’eutanasia. Abbiamo chiesto al dottor Renzo Puccetti (classe 1965, medico, specializzato...
Il circolo cultura il Mosaico di Trento – fondato nel 1983 sull’onda del carisma espresso dal fondatore di Comunione e Liberazione (CL), don Luigi Giussani –...
Con la Pasqua festeggiamo la vittoria della vita sulla morte. Mors et vita duello conflixére mirando: dux vitae mortuus, regnat vivus. “La morte e la vita combatterono,...
Se qualcosina si impara, a scuola, è che le storie vanno raccontate dal principio, altrimenti non si capisce nulla. Prendiamo la celeberrima guerra del Peloponneso, tra...
Si avvicina la Pasqua, festa della Risurrezione. Per il credente siamo di fronte ad un mistero, ma un mistero imprescindibile, che oltrepassa la ragione, ma non...
Il tempo di Quaresima è quello che precede la Pasqua di Resurrezione ed è quindi caratterizzato dalla contemplazione della Passione e morte di Cristo. Sin dai...
Blaise Pascal è uno dei giganti della filosofia e della scienza del Seicento. Tra il 1631 e il 1639 Pascal frequenta il cenacolo scientifico diretto da...