Quando un fabbricato è composto da alcune unità immobiliari di proprietà di due soggetti diversi, nasce la comunione sulle parti e beni comuni e di conseguenza...
Con le linee guida e la Circolare n. 24/E dell’agenzia delle entrate, con i decreti “Asseverazioni” e “Requisiti”, elaborati dal Ministero dello Sviluppo economico, entra a...
Ormai la commissione bilancio ha dato l’ok all’impianto normativo del superbonus 110% per i lavori di riqualificazione energetica e per la messa in sicurezza degli edifici....
La legge di bilancio 2020, recentemente approvata dal parlamento, ha visto l’introduzione nel regime fiscale italiano di una nuova detrazione fiscale detta “Bonus Facciate”. Si tratta...
Un buon amministratore di condominio, deve a mio parere, vigilare sui costi dei condomìni che amministra e proporre all’assemblea tutti quei rinnovamenti che l’evoluzione tecnico/scientifica propone...
Il testo del Disegno di Legge della Legge di Bilancio 2020, presentato al Senato, propone il bonus facciata, e cioè una detrazione fiscale pari al 90%...
In ogni città ci sono delle zone in qui sembra che il decoro dei fabbricati non abbia importanza. In queste aree, tendenzialmente poste nelle periferie, sovente...
L’art. 1117 del codice civile elenca fra le parti di proprietà comune del condominio il tetto. Il regime di comproprietà vige a meno che non risulti...
L’amministratore di condominio è una figura obbligatoria prevista dall’art. 1129 del codice civile, il quale stabilisce che va nominato quando i condomini sono più di otto....
E recente la seconda condanna di un amministratore di condominio di Trento, tale Arcese Massimo, che, a seguito di indagini svolte dalla Guardia di Finanza, avrebbe...
La proprietà comune, e quindi di più soggetti, nella nostra provincia è accertabile presso il Libro Fondiario attraverso la “lettura” del piano di casa materialmente diviso...