Il Teatro Regio di Parma non ha mollato nemmeno per un minuto, in questo maledetto 2020 del covid, e l’attività verdiana ha proceduto con esiti importanti....
La città di Pesaro, provata dal covid ove è esploso con virulenza prima e più gravemente che altrove, con tenacia e buona volontà ha ripreso il...
Cari amici, cari amici… Non pensate che Diletto abbia abbandonato la presa o, meglio, la… “presina” (da cucina), tutt’altro! Ha semplicemente rinfrescato l’immaginario nelle profondità dell’oblio,...
Il ceppo operistico wagneriano ha un solo, vero ascendente: L. V. Beethoven e il suo Fidelio, già rappresentato l’anno scorso qui a Bologna, con risultato eccellente....
Ha perfettamente ragione l’amico Francesco Micheli a essere felice per la seconda messinscena, dopo quella del Festival Donizetti 2019 che lo ha visto Direttore artistico, al...
Anche nella galassia dell’opera lirica “Nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma”: importante è sempre osservare attentamente. Sono infinite le vie d’interpretazione...
Che la Bohème, la “via” della Boemia, con la presenza rinascimentale a Praga dell’originale Imperatore Rodolfo (un caso?) II, sia la via del genio e della...
Nel “Fidelio”, vedere il genio della musica Ludwig Van Beethoven dedicarsi al Teatro Musicale Operistico, lui così austero, eroico ed esemplare, fa quasi emettere un sorriso...
Una vera sorpresa, il livello di soddisfazione ottenuto con questa Aida al piccolo teatro del paese di nascita del Cigno. Pensare a una messinscena di Aida...
Parliamo subito del tenore Stefan Pop: la sua presenza in scena è sempre altruistica e leggiadra (so quel che scrivo, l’arte cambia i connotati). L’ho visto...
A volte, il rischio di regie innovative sconfina nel forzoso. Due domande, al proposito, con relative risposte sul frequente fallimento delle regie non-filologiche. 1. Perché? La ricerca...