Connect with us
Pubblicità

Trento

Disabilità e lavoro: il convegno sulle opportunità offerte dalla legge 68/99

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

L’inserimento delle persone fragili all’interno del mondo del lavoro è un gesto di civiltà necessario che la Giunta provinciale ha colto sin dal suo insediamento. Con la legge provinciale 20/2021 abbiamo reso possibile l’avviamento di percorsi di inserimento lavorativo a persone con disturbi dello spettro autistico, un unicum a livello nazionale.

Gli strumenti a disposizione delle aziende ci sono e generano vantaggi per tutti gli attori coinvolti. Tuttavia, sebbene il nostro territorio conti dei buoni numeri, credo si possa e si debba fare di più per garantire alle persone con disabilità accanto al pieno riconoscimento dei diritti e delle proprie capacità, anche una maggiore autonomia economica, che consenta alle famiglie di guardare con maggiore serenità al “dopo di noi”.

Sono le parole dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, intervenuto a Rovereto al convegnoLegge 66/99, da obbligo ad opportunità”.

In Trentino certamente esiste una sensibilità diffusa su questo tema, ma abbiamo ancora pochi avviamenti di persone con disabilità rispetto a quelli che potenzialmente si potrebbero avereha continuato l’assessore -. L’auspicio è che le famiglie abbiano maggiore fiducia nel lanciare i propri cari in percorsi di accompagnamento e inserimento al lavoro, perché questi possono rappresentare importanti opportunità per dare pieno riconoscimento alle capacità della persona fragile, garantendole al contempo anche un’emancipazione anche economica.

Le imprese, dal canto loro, con questi strumenti possono generare un concreto impatto sociale sulle proprie comunità di riferimento, incrementare la propria responsabilità sociale d’impresa, ed essere testimonial di questi strumenti sul territorio”.

L’incontro, ospitato nella sede di Metalsistem e promosso dalla Cooperativa sociale Locanda Del Barba, è stata quindi l’occasione per approfondire la legge 68/99 e gli strumenti e le opportunità esistenti per l’inserimento delle persone con disabilità nel mondo del lavoro.

Pubblicità
Pubblicità

Le imprese con almeno 15 dipendenti sono infatti tenute per legge ad assumere persone appartenenti alle categorie protette in misura variabile a seconda del numero complessivo di dipendenti.

La legge 68/1999, “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”, offre ai datori di lavoro la possibilità di utilizzare una serie di strumenti per adempiere a tale obbligo e favorire l’inserimento e della integrazione lavorativa delle persone con disabilità nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato.

Uno di questi strumenti è laConvenzione per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità attraverso l’affidamento di una commessa di lavoro a cooperative sociali di tipo B, prevista dall’art. 14 del Decreto Legislativo 276 del 2003”, la cosiddettaconvenzione ex art. 14”.

Questo strumento consente ai datori di lavoro di adempiere all’obbligo di assunzione di persone con disabilità attraverso la stipulazione di apposite convenzioni con cooperative sociali di tipo B o con imprese sociali e con Agenzia del Lavoroha spiegato Stefania Terlizzi, dirigente dell’Agenzia del Lavoro, che ha aperto i lavori con un focus sulla normativa e sugli interventi di politica del lavoro per le persone con disabilità attuati dall’Agenzia del Lavoro -. In questo modo i datori di lavoro privati, anziché assumere direttamente la persona con disabilità, affidano una commessa di lavoro “genuina” a una cooperativa sociale che, per svolgere tale lavoro, assumerà uno o più lavoratori con disabilità individuati dall’Ufficio Inserimento lavorativo soggetti svantaggiati di Agenzia del Lavoro”.

I lavoratori con disabilità assunti dalla cooperativa sociale vengono conteggiati nella quota d’obbligo dell’azienda soggetta agli obblighi di cui alla legge 68/99 per tutta la durata del contratto di affidamento, in una triangolazione virtuosa per tutti gli attori coinvolti: l’impresa, la cooperativa e, soprattutto, la persona con disabilità, valorizzata e riconosciuta nella sua pienezza e che viene inclusa attivamente all’interno del mondo del lavoro.

Nell’ambito della legge 68/99, l’Agenzia, con l’Ufficio Inserimento lavorativo soggetti svantaggiati e i suoi Centri per l’Impiego, svolge un ruolo fondamentale dal processo di presa in carico all’assunzione della persona con disabilità, fino al supporto nella risoluzione di eventuali criticità che possono nascere durante il rapporto di lavoro.

Andiamo ad individuare le persone con disabilità tenendo conto della compatibilità tra attività svolta dalla cooperativa, del profilo del lavoratore, del luogo di lavoro – ha continuato Terlizzi -. Diventa strategico costruire un percorso sartoriale sulla persona, per la definizione del quale entrano in gioco altri attori come la famiglia, i servizi socio sanitari, la commissione sanitaria integrata, il soggetto accreditato per i servizi del lavoro, i servizi sociali territoriali”.

Un percorso complesso, che però in Trentino funziona.  – “Possiamo affermare che la legge 68/99 in provincia di Trento è uno strumento capito ed utilizzatoha continuato Terlizzi -. I dati in nostro possesso ci mostrano trend in crescita a partire dal 2018 sia per il numero di iscritti, sia per il numero di avviamenti sia per quello di avviati. Al marzo 2023 sono 44 i datori di lavoro che hanno scelto di utilizzare questo strumento per 81 posti in convenzione, dei quasi 74 assunti e 7 da sostituire.

Sono invece 14 le cooperative sociali di tipo B coinvolte. Il tema della disabilità, e delle fragilità più in generale, è estremamente complesso e non esiste uno strumento valido ed efficace per tutti – ha concluso -. Anche per tale ragione il piano di politiche del lavoro Agenzia del Lavoro comprende una gamma di interventi a disposizione delle aziende, dai tirocini ai titoli di acquisto, dagli incentivi all’assunzione al contributo per attività di tutoraggio al fine di favorire l’inserimento del mondo del lavoro delle persone con disabilità”.

Durante i lavori, moderati dal giornalista Rocco Cerone, sono intervenuti anche il consulente del lavoro Marco Giovanelli e l’avvocato Filippo Valcanover, che hanno affrontato la normativa da un punto di vista tecnico, mentre la parte conclusiva ha messo a confronto alcune esperienze di sinergia virtuosa avviata tra imprese e cooperative, che, utilizzando proprio lo strumento della legge 66/99, hanno impiegato alcune persone con disabilità presso le cooperative CLS di Saronno, per la quale è intervenuto Livio Pagnocelli, e Locanda Dal Barba di Villa Lagarina, rappresentata da Alessandro Pontara.

Il padrone di casa, Antonello Briosi, ha sottolineato la necessità di una maggiore informazione circa gli strumenti esistenti. “In Trentino esiste una sensibilità elevata sull’argomento ha spiegatoma serve una maggiore conoscenza circa le opportunità disponibili. Credo che se tutti gli attori fossero adeguatamente coinvolti e informati, il sistema trentino potrebbe fare un salto di qualità anche sull’inserimento delle persone con disabilità, così come sono convinto che uno snellimento dei processi possa rappresentare un ulteriore incentivo per le imprese a sperimentare questi strumenti”.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
rel="nofollow"Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

  • Pubblicità
    rel="nofollow"Pubblicità
Val di Non – Sole – Paganella3 ore fa

Lago di Tovel “in secca”: gli escursionisti non calpestino il fondale e rimangano sulle sponde

Alto Garda e Ledro3 ore fa

Riva del Garda: individuata la nuova area per le famiglie Sinti

Piana Rotaliana5 ore fa

Nuovi componenti per il Cda dell’Apsp “Giovanni Endrizzi” di Lavis: candidature entro il 18 aprile

Bolzano6 ore fa

Violento incidente, auto si schianta sul guardrail: grave il conducente

Trento6 ore fa

Operazione ascolto di Fratelli d’Italia: la candidata presidente Francesca Gerosa incontra Confersercenti

Trento7 ore fa

Lavori sospesi in aula: atto di bullismo non degno del sindacato

Trento8 ore fa

Bonus energia: ecco come richiederlo se non si è ricevuto

Trento8 ore fa

Ripristino dei muretti a secco: sul sito web della Provincia disponibili bando e modulistica

Bolzano9 ore fa

Due consiglieri comunali si collegano alla seduta online dallo stadio, scoppia la polemica

Arte e Cultura9 ore fa

L’assessore Bisesti a Roma per il primo anniversario dalla scomparsa di Maria Romana De Gasperi

Vita & Famiglia9 ore fa

Figli coppie gay. Pro Vita & Famiglia: «Vergognosa ingerenza da UE. Governo non si faccia intimidire»

Val di Non – Sole – Paganella10 ore fa

Livo, all’asta il fuoristrada Nissan del cantiere comunale

Le ultime dal Web10 ore fa

Ad aprile arriva su Netflix il caso Alex Schwazer

Val di Non – Sole – Paganella10 ore fa

L’Apt Val di Sole cerca personale

Val di Non – Sole – Paganella11 ore fa

Sindaci della val di Non in campo con Fratelli d’Italia

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Rovereto e Vallagarina3 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento1 settimana fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Trento4 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

Trento4 settimane fa

Picchiato a sangue da un gruppo di nord africani in via Madruzzo: era intervenuto in difesa di una ragazza

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza