Connect with us
Pubblicità

Trento

La petizione: 8.238 insegnanti e cittadini per dire no al disegno si legge «Zerosei»

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

L’appello sottoscritto da 8.238 insegnanti e cittadini  è stato consegnato ieri pomeriggio al presidente Walter Kaswalder.

Chiedere il coinvolgimento dei docenti della scuola d’infanzia e il confronto con esperti per valutare e individuare assieme eventuali modalità di intervento. Lo chiedono le insegnanti Michela Lupi e Elena Adami che ieri pomeriggio hanno depositato a palazzo Trentini una petizione popolare sottoscritta da 8.238 tra insegnanti e cittadini.

Le docenti hanno consegnato al presidente Walter Kaswalder un testo contenente una dettagliata disamina di sette temi relativi al mondo della scuola dell’infanzia che vorrebbero fossero affrontati con il coinvolgimento degli operatori del settore e di esperti. Insomma, non solo contrarietà sulle aperture a luglio o sulla cosiddetta riforma “Zerosei” (il ddl della consigliera de La Civica Vanessa Masè ha appena iniziato il suo percorso in Consiglio), sottolineano, ma la volontà di affrontare assieme, con una serie di proposte e in modo organico i temi in vista di un allargamento dello sguardo sulle problematiche della scuola dell’infanzia.

Tra i temi sul piatto (citati dalla petizione) ci sono dunque anche il numero di bambini per sezione, la mancanza di personale qualificato, la modalità di assegnazione degli incarichi annuali, la gestione 210 ore, l’aumento della quantità di bambini con bisogni educativi speciali.

“L’urgenza di raccordarsi con i cambiamenti avviati a livello nazionale verso il sistema 0-6 – recita la petizione – non deve tradursi in un cambiamento frettoloso ed unilaterale soprattutto in una Provincia che gode di competenza esclusiva in questa materia”. La scuola dell’infanzia è una scuola perché ha una funzione educativa e non ricreativa e considera il bambino come un protagonista attivo dei processi di apprendimento e non come un soggetto da intrattenere, precisano le insegnanti.

Nel ricevere le firme, il presidente Kaswalder, ha evidenziato come i tempi siano cambiati (da quando i bambini portavano con sé all’asilo la legna per alimentare la stufa) e con essi le necessità dell’infanzia.

Pubblicità
Pubblicità

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

  • Pubblicità
    Pubblicità
Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…4 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Piana Rotaliana1 settimana fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 giorni fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza