Connect with us
Pubblicità

Alto Garda e Ledro

Riva del Garda: consegnati i diplomi di «Custodi dell’acqua»

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

A termine del percorso didattico «Il lago inizia qui», alunne e alunni delle delle classi quarte della scuola primaria di Sant’Alessandro hanno ottenuto il diploma di «Custode dell’acqua».

«Il lago inizia qui» è una campagna ideata e promossa dal Comune di Riva del Garda in collaborazione con Alto Garda Servizi per sensibilizzare sulla salvaguardia delle acque del lago in riferimento ai… tombini. Nel territorio comunale, infatti, ci sono circa 3000 caditoie e oltre due chilometri di griglie stradali collegate tra loro con 34 chilometri di rete, i cui vari ramali scaricano nei torrenti Albola e Varone, nel rio Galanzana o direttamente nel lago. Questo significa che ogni rifiuto e sostanza che entra in un tombino arriva, direttamente o indirettamente, nel lago.

Tra le azioni attivate, l’installazione di targhette metalliche sulle caditoie (tombini) nelle zone della città a maggior traffico pedonale, uscite informative periodiche sui quotidiani locali e la creazione di un sito web dedicato, https://illagoiniziaqui.it.

Uno degli ambiti d’azione è quello delle scuole, per le quali è stata messa a punto una proposta educativa che prevede, oltre a lezioni in aula (anche con un tecnico di Ags), la visita all’acquedotto in località Roncaglie, per vedere da dove parte l’acqua che tutti beviamo, uscite sul territorio per conoscere da vicino le caditoie e analizzare schematicamente il percorso delle acque piovane. Il tutto, per creare la consapevolezza su come incide sull’ambiente e in particolare sull’acqua del lago un comportamento individuale apparentemente inoffensivo come gettare mozziconi e piccoli rifiuti o versare acqua sporca o sostanze nei tombini.

Questo primo ciclo di incontri ha coinvolto la Scuola primaria di Sant’Alessandro, grazie alla sensibilità e alla disponibilità delle insegnanti Viola Bosio e Roberta Fina, docenti delle materie scientifiche, con circa 35 alunni, ai quali le insegnanti hanno integrato il percorso di studio con i temi legati all’acqua e al suo corretto utilizzo.

Il progetto ha preso avvio il 16 febbraio con l’appuntamento in classe ed è proseguito il 23 febbraio con la visita guidata al serbatoio e alla successiva uscita in centro storico, dove i tecnici di Ags hanno mostrato ai ragazzi le attività di pulizia delle caditoie e simulato uno sversamento in un tombino (con acqua pulita) e l’uscita del liquido da un canale di scolo direttamente nel lago. Alunne e alunni delle classi quarte, a completamento del percorso didattico, hanno sostenuto in classe un quiz di una dozzina di domande sull’acqua e sui temi trattati, diplomandosi così «Custodi dell’acqua».

Pubblicità
Pubblicità

Ags ha ora ricevuto molteplici richieste di intervento e partecipazione di istituti scolastici. I prossimi incontri coinvolgeranno la scuola primaria «Nino Pernici» nel corso del mese di aprile.

Nella mattina di martedì 14 marzo si è tenuta nella sede di Ags in via Ardaro una conferenza stampa di bilancio del progetto, presenti per l’amministrazione comunale Franco Gatti, consigliere comunale con delega all’ambiente, e per Ags Alice Pesarin, responsabile marketing, e Paola Ceschini, referente dell’ufficio fognature.

«Nel nostro programma di governo un tema importante è la salute del lagoha detto il consigliere Gatti- rispetto al quale segnalo che abbiamo fortemente voluto entrare nella Comunità del Garda, che svolge a tutela del Garda un’ampia serie di azioni. Ricordo anche, tra i tanti, il tema delle microplastiche, che affrontiamo assieme alla Fraglia Vela.

Questo progetto è uno degli strumenti messi in campo per l’obiettivo della salvaguardia dell’ecosistema lacustre, realizzato assieme ad Ags. Si tratta di un format già sperimentato con successo in altri posti di mare e di lago, che inevitabilmente soffrono lo stesso nostro problema, e che anche da noi sta dando i suoi frutti. La nostra intenzione è proporne l’implementazione a tutti i Comuni del bacino idrografico del Sarca-Garda e a quelli della Comunità del Garda».

«Ags spende fra i 30 e i 40 mila euro all’anno per la pulizia della rete di smaltimento dell’acqua piovanaha detto Alice Pesarin e quello che si trova nelle caditoie e nei canali va dai mozziconi di sigaretta, purtroppo sempre in grande quantità, a molti generi di oggetti e di materiali. Un altro problema è costituito dai liquidi utilizzati per la pulizia dei locali, e a volte anche vernici o sostanze simili.

Siamo certi che in gran parte il problema sia dovuto alla mancata conoscenza del fatto che versando nei tombini in realtà si versi nel lago, per cui proseguiamo nella nostra attività di sensibilizzazione, che comprende oltre alle targhette accanto ai tombini, a oggi una cinquantina, anche il sito dedicato, canali social, spot alla radio, brochure.

Quest’anno abbiamo investito con decisione sulle scuole, con un riscontro molto positivo e confidando non solo in cittadini di domani più attenti e consapevoli, ma anche nel fatto che ogni ragazzo possa a sua volta sensibilizzare i suoi familiari. Interessante aggiungere che l’Apt Garda Dolomiti ha apprezzato e sposato questo progetto, ad esempio realizzando un centinaio di targhette per tombini che ha distribuito alle strutture ricettive, compresi i campeggi».

«Il progetto Scuola era previsto fin dall’inizioha detto Paola Ceschinie si sta rivelando un’azione efficace. I ragazzi che hanno preso parte al progetto non solo hanno ora conoscenza del problema di tombini e caditoie, ma hanno appreso come funziona la regolazione del livello del Garda in relazione all’irrigazione, hanno studiato il ciclo dell’acqua, hanno potuto riflettere sul tema del corretto utilizzo dell’acqua in relazione alla sua carenza.

D’altronde l’anno scorso anche loro sono stati molto colpiti dal livello del Garda così basso, e quest’anno sono in grado di capire l’entità del problema costituito dal periodo di siccità che stiamo attraversando. La nostra speranza è che siano in futuro cittadini responsabili e che fin d’ora possano portare le loro conoscenze e la loro nuova sensibilità in famiglia e agli adulti».

  • Pubblicità
    Pubblicità
Val di Non – Sole – Paganella2 minuti fa

“Patto di Amicizia” tra il Gruppo Arzberg Valle di Non e i Conti Nogarola

Trento7 minuti fa

Porfido, crisi senza fine: più che dimezzate estrazione e addetti

Val di Non – Sole – Paganella38 minuti fa

A Ruffrè la primavera inizia sabato 25 con il concerto della Coralità Clesiana e il Maestro Bepi de Marzi

L'Editoriale53 minuti fa

Il triste declino di Rovereto non governata da una Giunta arroccata nel Palazzo

Val di Non – Sole – Paganella2 ore fa

Beve troppo e cade dal sesto piano di un residence a Marilleva, in ospedale 27 enne polacco

Alto Garda e Ledro3 ore fa

Scontro bici-auto a Dro, 83 enne elitrasportato al Santa Chiara

Vita & Famiglia3 ore fa

Trascrizioni e utero in affitto: i bambini non sono un diritto – “Restiamo Liberi”, la rubrica settimanale di Pro Vita & Famiglia

Giudicarie e Rendena3 ore fa

Guida con la patente ritirata denunciandone la scomparsa, deferito 50 enne trentino

Alto Garda e Ledro5 ore fa

Schianto in autostrada: in ospedale un 22 enne di Riva del Garda

Trento5 ore fa

Corecom, Marco Sembenotti nominato vicepresidente nazionale

Trento5 ore fa

L’addio dei Frati Cappuccini, da settembre via dal convento di Trento

Val di Non – Sole – Paganella6 ore fa

Tentano l’incursione nella biglietteria della Trento-Malé: vandali in azione a Cles

Rovereto e Vallagarina6 ore fa

Rovereto: a fuoco una macchina nella notte in via Mozart

Sport6 ore fa

La Nazionale norvegese maschile di sci alpino riparte dal Trentino

Benessere e Salute7 ore fa

«Cambiare stile di vita si può»: presentata la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica

Italia ed estero2 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento3 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…3 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Spettacolo4 settimane fa

Miss Mamma Italiana: in finale anche due trentine

Giudicarie e Rendena1 settimana fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento4 settimane fa

Menapace vince anche in appello, la provincia dovrà risarcirlo

Trento1 settimana fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Trento2 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella5 giorni fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza