Italia ed estero
Ecco dove troveremo la farina di grillo. La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

L’argomento fa discutere, e non poco. Gli italiani, soprattutto quelli affezionati alla “cucina mediterranea” (e come dargli torto?), sono scandalizzati dalle regole “dettate” dall’UE.
Dal 24 gennaio infatti il via libera di Bruxelles alla commercializzazione in Europa di alimenti composti anche da farina parzialmente sgrassata di grillo domestico, nome scientifico “Acheta domesticus“, appartenente alla famiglia Gryllidae.
Ma quali sono gli alimenti che conterranno questa “novità“? La lista è più lunga di quanto si possa immaginare, quindi occhio alla spesa e alle etichette sui prodotti che abbiamo sempre consumato con una certa tranquillità.
Sono inclusi infatti il pane, i panini multicereali, i cracker, i grissini, le barrette ai cereali, le premiscele secche per prodotti da forno, i biscotti e i prodotti secchi a base di pasta farcita e non farcita.
E ancora, le salse, i prodotti trasformati a base di patate, i piatti a base di leguminose e di verdure, la pizza, i prodotti a base di pasta, il siero di latte in polvere, i prodotti sostitutivi della carne, le minestre e le minestre concentrate o in polvere, gli snack a base di farina di granturco
Non si risparmiano nemmeno le bevande: tipo birra, i prodotti a base di cioccolato, la frutta a guscio e i semi oleosi, gli snack diversi dalle patatine e i preparati base di carne, destinati alla popolazione in generale.
Ma non preoccupiamoci più di tanto, non saranno prodotti totalmente con la farina di grillo, per ogni diverso prodotto è stata stabilita una quantità massima di grammi consentita. Ad esempio, per ogni 100 g di pane, panini multicereali, cracker e grissini, il livello di polvere di Acheta domesticus ammissibile è di 2 g.
Per le barrette ai cereali e per le premiscele e per prodotti da forno secche, invece si sale a 3 g. Per i biscotti a 1,5 g e per le salse a 1 g.
Le varie fasi prevedono “un periodo di digiuno di 24 ore degli insetti per consentire lo svuotamento intestinale, quindi nel contenuto non sono ammessi gli “escrementi” di questi insetti, tanto per metterla sull’ironia, “l’uccisione degli insetti mediante congelamento, il lavaggio, il trattamento termico, l’essiccazione, l’estrazione dell’olio (estrusione meccanica) e la macinazione.”
Insomma, dovremmo dimenticare, a quanto pare, la scena iconica di Alberto Sordi che mangia un piatto di spaghetti, tratta dal film “Un americano a Roma” e alla celeberrima frase “Mi hai provocato e io ti distruggo, adesso maccherone, io me te magno”.
-
Trento1 settimana fa
«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Io la penso così…4 giorni fa
Il caso di Giovanni Verga vietato per la Scuola del Trentino Alto Adige
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini
-
Trento2 giorni fa
Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank
-
Trento3 giorni fa
Lutto nella politica Trentina, morto Claudio Taverna: «Era un grande uomo, un vero esempio»
-
Fiemme, Fassa e Cembra1 settimana fa
Lupi troppo vicini ai centri abitati della val di Fassa, quando cominceranno gli abbattimenti? Luca Guglielmi interroga la giunta
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
58 enne si amputa la mano nel giardino di casa
-
Trento3 giorni fa
Ex Sit/Atesina: la Mak Costruzioni vince l’appalto
-
Val di Non – Sole – Paganella2 giorni fa
Sfruz Comune dell’Euregio