Trento
Approvati i criteri delle Comunità amiche delle persone con demenza

Le Comunità di Valle e il Territorio Val d’Adige hanno tempo fino al 30 giugno 2023 per presentare domanda di finanziamento per iniziative rivolte allo sviluppo di Comunità amiche delle persone con demenza.
Nei giorni scorsi la Giunta provinciale ha approvato i criteri attuativi: “Sono il frutto – spiega l’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana – di un percorso di costruzione partecipata che il Tavolo provinciale di monitoraggio del Piano demenza ha avviato coinvolgendo direttamente gli stakeholders, ovvero le Comunità, i Comuni, l’Azienda sanitaria, le Apsp, le Cooperative sociali, le Associazioni Alzheimer.
Sulla stessa linea il workshop, promosso durante l’autunno per approfondire obiettivi, azioni, strumenti di monitoraggio, indicatori di esito e di impatto, oltre che modalità di utilizzo delle risorse. I criteri – conclude l’assessore – si basano naturalmente anche sulle Linee di indirizzo nazionali per la costruzione delle Comunità amiche delle persone con demenza, che erano state approvate dalla Conferenza Stato Regioni nel febbraio 2020″.
Beneficiari – In base ai criteri, i beneficiari del finanziamento sono le Comunità di Valle e il Territorio Val d’Adige, cui afferiscono le competenze relative ai servizi socio assistenziali e presso le quali è attivo il modulo organizzativo Spazio Argento, funzionale all’organizzazione delle attività connesse al progetto.
Risorse – Le risorse complessive sono pari a 450.000, così ripartite:
- alle Comunità sono destinati complessivi 411.000, euro suddivisi in proporzione al numero di residenti alla data del 1/1/2022,
- le restanti risorse triennali, pari a 39.000 euro , sono destinate alle attività di rilevanza provinciale finanziate per il tramite di APSS
Domande – le Comunità possono presentare la domanda di finanziamento entro il 30/6/2023, allegando il Piano delle attività da realizzare nel triennio 2023-2025.
Verranno accolte anche le domande presentate successivamente al 30/6/2023 con riduzione del finanziamento.
Le risorse non utilizzate dalle Comunità sono annualmente accantonate nel bilancio APSS per le finalità previste nel provvedimento.
Il provvedimento è stato oggetto di parere da parte del Consiglio delle autonomie locali, il 1° marzo, e della Quarta Commissione permanente del Consiglio provinciale, il giorno successivo.
-
Italia ed estero2 settimane fa
Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»
-
Giudicarie e Rendena1 settimana fa
Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta
-
Trento1 settimana fa
Dramma in stazione a Trento: investita una persona
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza
-
Val di Non – Sole – Paganella5 giorni fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Piana Rotaliana5 giorni fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Trento2 settimane fa
Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»
-
Trento1 settimana fa
Con la mano schiacciata da un autoscontro, ferita bambina di 5 anni
-
Rovereto e Vallagarina2 giorni fa
58 enne si amputa la mano nel giardino di casa
-
Ambiente Abitare1 settimana fa
Premiati i sei Comuni “Plastic Free” 2023 del Trentino