Dalla giornata sull’eccellenza per l’innovazione dell’ingegneria civile, edile e ambientale al Polo di Mesiano emerge un coinvolgimento sempre più profondo della professione nei processi di trasformazione e di sviluppo sostenibile anche nel contesto internazionale
Connect with us
Pubblicità

Telescopio Universitario

Società e Ambiente, a Mesiano il volto nuovo dell’ingegneria

Pubblicato

-

Polo DICAM di Mesiano, Università degli Studi di Trento
Pubblicità

Pubblicità

Una professione sempre più coinvolta nei processi di trasformazione sociale e nelle sfide ambientali e tecnologiche anche nel contesto internazionale.

Questo il volto che l’ingegneria è chiamata ad assumere di qui ai prossimi anni.

Una professione che offre alle giovani generazioni ottime opportunità di crescita e di lavoro come, per fare qualche esempio, nella realizzazione di materiali ultra performanti, nella progettazione architettonica attenta al bioclima e all’efficientamento energetico, nella gestione delle risorse idriche, nella protezione del territorio, nello sviluppo di infrastrutture resilienti a eventi naturali estremi e nelle tecnologie digitali per il controllo e la gestione di opere ingegneristiche.

I dati parlano chiaro. A livello nazionale il numero di laureati nella classe di lauree in Ingegneria civile e ambientale è diminuito del 30% negli ultimi cinque anni, mentre i laureati magistrali sono diminuiti del 15% (dati anagrafe nazionale degli studenti e dei laureati – Ministero dell’università e della ricerca).

Il calo avviene a fronte di un contesto nel quale il mercato presenta una forte domanda di queste figure professionali e laureati/e in ingegneria hanno una percentuale di occupazione prossima al 100% entro 6 mesi dal conseguimento del titolo.

Se n’è discusso oggi al Polo di Mesiano nella giornata sull’eccellenza per l’innovazione dell’ingegneria civile, edile e ambientale. L’incontro si è aperto con i saluti di Franco Fraccaroli, prorettore al benessere organizzativo e ai rapporti con il personale, e con la presentazione dell’evento da parte di Oreste Bursi, direttore del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica (Dicam) dell’Università di Trento.

Pubblicità
Pubblicità

Franco Bonollo (Università di Padova) ha illustrato il progetto Ingegneria 2040, elaborato dalla Conferenza per l’ingegneria (Copi) sulla base anche delle professioni individuate come strategiche per il futuro dal World Economic Forum nel 2020, delle prospettive per la formazione universitaria e delle richieste del mercato del lavoro che si profilano per ingegneri e ingegnere del futuro.

L’ingegneria dal volto nuovo all’Università di Trento passa anche dal progetto di eccellenza Dicam-Exc (2023-2027), sul quale si è soffermato Bursi, che fa seguito a quello precedente appena concluso, ripercorso da Marco Tubino.

Nel progetto di eccellenza in corso di avvio, il Dicam ha raggiunto un’ottima valutazione ministeriale classificandosi come primo dell’area dell’Ingegneria civile e Architettura nella competizione estesa; le due aree scientifiche di riferimento sono l’ingegneria delle acque e della meccanica dei solidi e dei sistemi strutturali/infrastrutturali.

Tra gli obiettivi di sviluppo del Dipartimento vi sono la gestione sostenibile delle risorse idriche, la mitigazione degli eventi estremi (alluvioni e siccità), i materiali per lo spazio e l’affidabilità dei sistemi strutturali/infrastrutturali.

Il Dicam intende poi innovare la formazione di secondo livello con percorsi in lingua inglese e programmi di doppia/tripla laurea e il dottorato di ricerca con strumenti innovativi (come Technology-enhanced active learning, l’activity-based learning, i virtual lab e la prototipazione 3D) per favorire la mobilità internazionale in entrata e formare figure di alta qualificazione competitive negli scenari globali.

Altro percorso intrapreso dal Dipartimento è il consolidamento del suo ruolo attivo nell’interazione con la società, in un processo fondato sulla valorizzazione della conoscenza (nuova imprenditorialità, attività conto terzi, cooperazione allo sviluppo), attraverso un’attenzione quasi unica in Italia nell’ingegneria civile, edile e ambientale allo sviluppo sostenibile dei paesi emergenti e in condizioni di vulnerabilità.

La giornata organizzata dal Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica al Polo di Mesiano proseguirà fino alle 17 con gli interventi di grandi aziende come WeBuild con Domenico Buttafoco e Samantha Buremi, dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) con Martina Bussettini e del Consiglio nazionale degli ingegneri (Cni) con il presidente Angelo Domenico Perrini.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
rel="nofollow"Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
  • Pubblicità
    Pubblicità
Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…4 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Piana Rotaliana1 settimana fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Trento3 giorni fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza