Telescopio Universitario
Università di Trento,10 incontri sul riscaldamento prêt-à-porter dal 14 marzo

Gli incontri sul riscaldamento climatico sono nati per offrire a studenti e studentesse dell’Università di Trento un’introduzione a un tema imprescindibile per la loro formazione e per le diverse professioni che andranno poi a svolgere.
Perché sono ormai evidenti gli effetti della crisi climatica globale con l’innalzamento delle temperature e una sempre maggiore frequenza di fenomeni estremi. L’impatto è trasversale, dall’ambiente alla società, e riguarda sempre più numerosi ambiti della vita e tipi di lavoro.
Per questo, il gruppo di docenti UniTrento che li promuove ha ben presto deciso di estendere la partecipazione alla cittadinanza. Il ciclo, così, è stato articolato in appuntamenti in orario serale nella sala conferenze Alberto Silvestri del Palazzo di Economia (Trento – Via Inama, 5), sede di facile accesso, spesso utilizzata per incontri pubblici.
La coordinatrice dell’iniziativa è Maria Giulia Cantiani, professoressa del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica dell’Università di Trento.
Cantiani osserva: «La crisi climatica è un problema globale, di cui è necessario acquisire consapevolezza qualunque sia l’ambito di studio o di attività professionale. Il tema verrà trattato in modo fortemente interdisciplinare e con un linguaggio accessibile a tutti».
Iscrizione prevista sia per la comunità studentesca (come seminario di credito) sia per la cittadinanza (come interessati esterni).
Calendario:
Martedì 14 marzo “La crisi climatica – Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi terrestri” (Maria Giulia Cantiani e Marco Ciolli);
Martedì 21 marzo “Introduzione alle basi fisico-scientifiche dei cambiamenti climatici” (Lorenzo Giovannini);
Martedì 28 marzo “Ciclo del carbonio – Stoccaggio ed emissioni negli ecosistemi terrestri” (Maria Giulia Cantiani e Marco Ciolli);
Martedì 4 aprile “Mare e clima: una relazione dalle molte facce” (Maurizio Ribera di Alcalà, Università di Napoli Federico II);
Martedì 18 aprile “Effetti dei cambiamenti climatici su società, economia, geopolitica” (Massimo Zortea);
Martedì 2 maggio “Impatti dei cambiamenti climatici nell’area alpina” (Dino Zardi);
Martedì 9 maggio “Scenari di emissione, proiezioni e modelli climatici” (Simona Bordoni);
Giovedì 11 maggio “Reazioni ai cambiamenti climatici: quadro giuridico e istituzionale internazionale” (Massimo Zortea);
Martedì 16 maggio “Opportunità professionali dai/sui cambiamenti climatici” (Massimo Zortea);
Giovedì 18 maggio laboratorio applicativo finale (Massimo Zortea e Maria Giulia Cantiani).
-
Trento1 settimana fa
«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini
-
Io la penso così…3 giorni fa
Il caso di Giovanni Verga vietato per la Scuola del Trentino Alto Adige
-
Fiemme, Fassa e Cembra1 settimana fa
Lupi troppo vicini ai centri abitati della val di Fassa, quando cominceranno gli abbattimenti? Luca Guglielmi interroga la giunta
-
Trento1 giorno fa
Lutto nella politica Trentina, morto Claudio Taverna: «Era un grande uomo, un vero esempio»
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
58 enne si amputa la mano nel giardino di casa
-
Trento4 giorni fa
Marvin Vettori e il rapper Tony Effe ai ferri corti. Scoppia la rissa a Milano
-
Trento1 giorno fa
Ex Sit/Atesina: la Mak Costruzioni vince l’appalto
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Tentano l’incursione nella biglietteria della Trento-Malé: vandali in azione a Cles