Connect with us
Pubblicità

Trento

Stop contratto integrativo, dipendenti delle cooperative in stato di agitazione

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Dopo l’annuncio a sorpresa il 24 febbraio dello stop al contratto integrativo delle Famiglie Cooperative, i sindacati si erano detti «Sconcertati» valutando anche possibili «azioni legali» contro il consorzio Sait.

«Per continuare a mantenere attivo il servizio nei 360 punti vendita capillarmente diffusi in tutto il territorio trentino –aveva dichiarato la vicepresidente della federazione delle cooperative Paola Dal Sasso – il sistema delle Famiglie Cooperative ha la necessità di trovare una formula di contratto integrativo provinciale sostenibile nel tempo e in particolare in questo tempo, caratterizzato dall’exploit dei costi energetici e dell’inflazione che ha conseguenze rilevanti sul bilancio di molte imprese».

Ora i sindacati cominciano a prendere le contromisure proclamando lo stato di agitazione e sospensione di tutto il lavoro straordinario fino a fine giugno. Lavoratrici e lavoratori chiedono anche il riconoscimento degli arretrati congelati. “La disdetta contrattuale resta una scelta inaccettabile e incomprensibile, che le Famiglie Cooperative hanno assunto nonostante l’estrema disponibilità dei dipendenti, che con flessibilità e grande dedizione e disponibilità gestiscono negozi come se fossero di loro proprietà, in strutture spesso poco adeguate“, sottolineano in una nota i segretari di Filcams, Fisascat e Uiltucs, Paola Bassetti, Lamberto Avanzo e Walter Largher.

“Dal 2014 al 2017 il contratto provinciale ha previsto, in un contesto di pesantissima crisi del settore consumo, il blocco di uno scatto di anzianità e una ulteriore riduzione dei permessi retribuiti che a tutt’oggi, per volere della delegazione datoriale, non hanno ancora ripreso la corretta maturazione”, ricordano i sindacalisti.

Per questa ragione, si legge ancora nella nota, “è inaccettabile che la contrattazione provinciale sottoscritta dalla Federazione Trentina della Cooperazione non sia rispettata dalle Famiglie Cooperative e che la delegazione sindacale che le rappresenta, con le più disparate modalità, tergiversi e posticipi nel tempo il riconoscimento di quanto dovuto ai lavoratori del settore. Sono trascorsi 6 anni”.

I sindacati sottolineano che il nel 2020 il Consorzio Sait “ha visto incrementare il suo fatturato rispettivamente di oltre 23,50 milioni euro e oltre 19,50 milioni di euro. Ad un andamento in risalita si somma anche il sostegno della Provincia di Trento che ha stanziato più di 3,2 milioni di euro a favore dell’insediamento e della permanenza di esercizi multiservizi in zone svantaggiate, un milione in più rispetto agli anni precedenti. Nonostante ciò la Cooperazione non ha fatto nulla negli ultimi dieci anni per rilanciare le Famiglie Cooperative, oltre alla scelta di ridurre il costo del personale”.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
rel="nofollow"Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

  • Pubblicità
    rel="nofollow"Pubblicità
Val di Non – Sole – Paganella19 minuti fa

Malga Tassulla e Malga Nana in cerca di un gestore

L'Editoriale1 ora fa

Pestaggio figlio di Giuliana: l’imbarazzante silenzio di Lega e Partito Democratico

Val di Non – Sole – Paganella1 ora fa

Perde il controllo della moto e finisce a terra sul viadotto ad Arsio: 21enne trasportato in ospedale

eventi2 ore fa

Parini Secondo, LNDFK e il trombone di Gianluca Petrella i protagonisti del secondo giorno di SPACEWAYS – Tracciati di musica e danza

Rovereto e Vallagarina3 ore fa

Scuola di arte bianca e pasticceria, a Rovereto nuovi spazi e nuova proposta formativa

Trento3 ore fa

Domenica 26, divieti e chiusure al traffico per due gare ciclistiche a Trento sud

Italia ed estero4 ore fa

Aumento drammatico dei suicidi giovanili: i ragazzi vanno ascoltati e presi sul serio

Italia ed estero4 ore fa

Gigantesca truffa sui bonus edilizi: erogati finanziamenti a duemila comuni inesistenti in Italia

Piana Rotaliana4 ore fa

Presenze germaniche in Trentino e dialetti locali: se ne parla a Mezzolombardo con il professor Fulvio Ferrari

Val di Non – Sole – Paganella4 ore fa

Sabato 25 a Cles “Open Day Associazioni Sportive” – un pomeriggio all’insegna di sport e salute

Trento5 ore fa

Piné, l’abbraccio degli studenti agli atleti azzurri del pattinaggio

Arte e Cultura5 ore fa

Consiglio Museale Trentino, ieri il primo incontro

Hi Tech e Ricerca5 ore fa

Il «modello Trentino» dell’innovazione approda nella Silicon Valley

Italia ed estero5 ore fa

Stranieri incassavano il reddito di cittadinanza e non erano più in Italia da 10 anni. Denunciate 267 persone

Trento6 ore fa

Maxitruffa superbonus edilizi: arrestati anche due trentini

Italia ed estero2 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento3 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…3 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena1 settimana fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento1 settimana fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella7 giorni fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Piana Rotaliana7 giorni fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Trento2 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza