Connect with us
Pubblicità

Val di Non – Sole – Paganella

Ville d’Anaunia, via libera al nuovo stemma e all’asilo nido di Nanno

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Via libera al nuovo stemma comunale e al progetto preliminare dell’asilo nido di Nanno.

È stata una seduta di Consiglio comunale ricca di spunti quella andata in scena lunedì sera a Ville d’Anaunia.

Oltre alla serie di documenti presentati dal consigliere di minoranza Marco Santini (ben 12 tra interrogazioni, mozioni e opposizioni alle delibere di consiglio), particolarmente significative sono state le approvazioni relative al nuovo stemma comunale e al progetto preliminare del nuovo asilo nido (N.A.N.) di Nanno, che potrà ospitare fino a 60 bambini.

Pubblicità
Pubblicità

TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEL NUOVO STEMMA DI VILLE D’ANAUNIA – Manca ancora un passaggio formale (l’approvazione da parte della giunta provinciale), ma si può dire che il Comune di Ville d’Anaunia abbia il suo nuovo stemma ufficiale.

La proposta è sorta su iniziativa dell’amministrazione comunale ed è stata realizzata in diversi step: la prima stesura è stata fatta da Katia Giuliani, che ha svolto un periodo di servizio civile in Comune, ed è poi stata rivista con alcuni accorgimenti da Martina Tolotti. Dopo la presentazione in una seduta di Consiglio informale, sono state apportate le ultime modifiche.

Il sindaco Samuel Valentini si dice soddisfatto del nuovo stemma, che sarà inserito pure nel nuovo gonfalone di colore verde scuro. «La nostra scelta – spiega il primo cittadino – è stata quella di sottolineare l’unità nella diversità, ovvero l’unione dei tre ex Comuni (Tuenno, Nanno e Tassullo, ndr) in un’unica, più forte realtà amministrativa, ma anche la valorizzazione delle specificità culturali e identitarie. Per questo trovano posto i tre stemmi precedenti interzati nello scudo. La nostra idea è che Ville d’Anaunia sia una strada per rendere tutti gli 8 paesi più rilevanti, senza dimenticare il passato, ma in una direzione che garantisca un futuro di sviluppo e opportunità prima impensabili».

Pubblicità
Pubblicità

Dei tre “vecchi” stemmi, due sono stati creati negli anni ‘80 del Novecento, mentre quello di Tuenno, centrale, è attestato con leggere varianti dal 1876.

«Parliamo di raffigurazioni che sono entrate nell’immaginario collettivo della popolazione – aggiunge Valentini –. La loro disposizione è pensata per dare pari dignità e lo stemma rispecchia il nostro modo di intendere l’amministrazione, che è quello di dare valore a tutti gli abitanti dei diversi paesi, trovando soluzioni razionali ed efficienti per l’intera popolazione. Per noi, infatti, l’amministrazione è caratterizzata da una forte progettualità, ma anche dalla necessaria delicatezza verso tutto ciò che è stato la nostra storia, da cui ci sforziamo continuamente di apprendere e costruire».

OK AL PROGETTO PRELIMINARE DELL’ASILO NIDO DI NANNO – Durante il Consiglio comunale dell’altra sera è stato approvato anche il progetto preliminare del nuovo asilo nido (N.A.N.) di Nanno, che avrà un costo complessivo previsto di poco inferiore ai 2,9 milioni di euro.

Le opere complementari e accessorie, quali i parcheggi e altri interventi funzionali, sono state approvate all’unanimità e avranno un costo di 396 mila euro.

Il progetto vero e proprio della nuova struttura Nzeb (Nearly zero energy building), che sorgerà al posto della vecchia scuola elementare e dell’ex scuola materna e sarà interamente costruita con materiali ecosostenibili, è stato approvato con il voto contrario del consigliere Santini.

La spesa prevista, leggermente lievitata rispetto alle previsioni iniziali, è di 2 milioni e 466 mila euro, finanziati per 1 milione e 650 mila euro sul Pnrr.

Non preoccupa l’amministrazione, comunque, la necessità di reperire le risorse mancanti. «Abbiamo chiesto alla Provincia di integrare il contributo sul Fondo Pnrr – spiega il sindaco Samuel Valentini – altrimenti abbiamo la possibilità di coprire il resto delle spese con risorse comunali. Il progetto è stato ottimizzato ed è stata tagliata, per questione di costi, la passerella di collegamento con la chiesa, ma tutto è predisposto per realizzarla eventualmente in un secondo momento. In ogni caso l’asilo diventerà realtà, per noi è fondamentale arrivare a fornire questo servizio alla popolazione».

  • Pubblicità
    Pubblicità
Trento32 minuti fa

«Bocciando si Impara»: buona la prima alla bocciofila Ana Trento Sud

Val di Non – Sole – Paganella57 minuti fa

A Tuenno una tavola rotonda per parlare di autonomia e sicurezza

Trento4 ore fa

Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank

Val di Non – Sole – Paganella4 ore fa

Il Comune di Pellizzano affida in gestione lo Chalet al Lago dei Caprioli

Sport4 ore fa

Il ciclismo giovanile riparte da Borgo Valsugana con il 1° Trofeo Teknocolor

Val di Non – Sole – Paganella5 ore fa

Incendio sul tetto di un’abitazione a Cles: il messaggio di ringraziamento ai Vigili del Fuoco

Trento5 ore fa

Malga Brigolina: via all’asta pubblica, entro il 12 aprile la presentazione delle domande

Trento5 ore fa

Hub intermodale all’ex Sit, aggiudicazione temporanea a Mak Costruzioni e Cooperativa Lagorai

Trento5 ore fa

Cambio di gestione del campetto di Montevaccino e cancelli chiusi con il lucchetto: “e adesso…?”

eventi6 ore fa

Il musicista e compositore Toshio Hosokawa porta in scena l’opera Hanjo

Trento6 ore fa

Si spaccia per la nipote e chiede dei soldi, truffata un’anziana di quasi 90 anni

Valsugana e Primiero7 ore fa

Al “Marie Curie” di Pergine manca una voce ufficiale per gli studenti

Fiemme, Fassa e Cembra7 ore fa

Tragedia a Tesero: 56 enne si sente male e muore

Trento8 ore fa

Protesta sindacale, Consiglio provinciale sospeso

eventi8 ore fa

Il Teatro Zandonai si tinge di blu in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento1 settimana fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza