Trento
Safer Internet Day 2023: l’impegno per rafforzare l’alleanza scuola, famiglia, esperti e comunità

“Chi di voi ha il telefonino?” chiede dal palco Emanuela Faes, assistente capo coordinatore della polizia delle comunicazioni, alla platea di 1.200 alunne e alunni di prima media. Ad alzare la mano è praticamente tutta la sala, così come quando si chiede chi ha whatsapp.
Molti poi hanno gli account tiktok e instagram malgrado, norme alla mano, sia richiesta un’età minima superiore di qualche anno a quella dei presenti. Questi i “nativi digitali”, i pre-adolescenti di oggi, a cui guarda il Safer Internet Day 2023 “Insieme per un internet migliore”.
L’iniziativa che ha chiamato a raccolta nell’auditorium Santa Chiara gli studenti di 10 istituti di Trento, per far riflettere i ragazzi sull’uso consapevole della rete e sulle responsabilità di ciascuno. “I nostri istituti – afferma l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti – sono in prima fila su questo tema, come testimonia la giornata di oggi: un momento di festa, ma anche di consapevolezza e aggregazione. L’impegno per l’approccio corretto al digitale è portato avanti durante tutto l’anno.
Le nuove tecnologie sono infatti un’opportunità, ma nascondono anche molte insidie. È fondamentale quindi avere una forte sinergia, un’alleanza tra scuola, famiglia, comunità, con il ruolo determinante degli esperti come gli agenti della polizia postale e delle comunicazioni.
Lo scopo è fornire gli strumenti adatti ai ragazzi, prevenire i rischi e i comportamenti scorretti, a partire dal cyber bullismo. Fare in modo che soprattutto i più piccoli siano sempre protetti e in sicurezza. Come Provincia – conclude l’assessore – stiamo facendo tanto. Ad esempio abbiamo ampliato i finanziamenti per i bandi e i progetti che aiutano le scuole ad essere certificate bulli-free”.
Durante l’evento, sostenuto dalla Provincia autonoma di Trento, con la partecipazione di Comune di Trento e Polizia di Stato, sono intervenuti oltre a Bisesti e Faes la dirigente scolastica dell’istituto Trento 5 Paola Pasqualin, Marco Linardi (del progetto Stra.Bene del Comune di Trento), Nicola Sordo, attore e presentatore, e lo studente del liceo artistico Vittoria Alessio Grisenti.
“Il Safer Internet Day – così Pasqualin (nella foto insieme ad Emanuela Faes) – è dedicato quest’anno all’essere in rete, per sottolineare quella che è la dimensione del reale delle relazioni virtuali. Una dimensione che fa parte della vita quotidiana dei ragazzi, come l’incontro di persona, e di cui i giovani ne sono consapevoli, più degli adulti”. Gli effetti dei comportamenti nella sfera digitale, pensiamo al cyberbullismo, sono assolutamente reali. Ecco perché è importante una formazione che coinvolga in primo luogo coloro che – come confermato dal piccolo sondaggio in sala – in larga parte possiedono uno smartphone e utilizzano social e applicazioni.
“I protagonisti siete soprattutto voi”, è il messaggio rivolto a ragazze e ragazzi, da Faes, che ha poi ringraziato gli alunni per il contributo dato ai progetti elaborati nel corso dell’anno scolastico.
La mattinata è stata infatti anche l’occasione per “restituire” ai giovani i lavori svolti a partire da settembre sul tema del digitale, focalizzati in particolare sull’utilizzo dei videogiochi e dell’immagine di sé nella rete. Una serie di elaborati che è stata pensata e prodotta direttamente dai ragazzi, con l’aiuto dei docenti.
ieri sera alle 20.30 sempre al Santa Chiara per il Safer Internet Day 2023, l’appuntamento per genitori e personale scolastico, a cui parteciperà tra gli altri Vera Gheno, sociolinguista e saggista, specializzata in comunicazione digitale.
-
Trento1 settimana fa
«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini
-
Io la penso così…3 giorni fa
Il caso di Giovanni Verga vietato per la Scuola del Trentino Alto Adige
-
Fiemme, Fassa e Cembra1 settimana fa
Lupi troppo vicini ai centri abitati della val di Fassa, quando cominceranno gli abbattimenti? Luca Guglielmi interroga la giunta
-
Trento1 giorno fa
Lutto nella politica Trentina, morto Claudio Taverna: «Era un grande uomo, un vero esempio»
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
58 enne si amputa la mano nel giardino di casa
-
Trento2 giorni fa
Ex Sit/Atesina: la Mak Costruzioni vince l’appalto
-
Trento4 giorni fa
Marvin Vettori e il rapper Tony Effe ai ferri corti. Scoppia la rissa a Milano
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Tentano l’incursione nella biglietteria della Trento-Malé: vandali in azione a Cles