Connect with us
Pubblicità

Arte e Cultura

Si arricchisce il patrimonio del Mart: acquisito l’intero archivio di Piermario Ciani

Tramite una donazione, il Mart acquisisce l’intero archivio di Piermario Ciani.

Pubblicato

-

PAT
Pubblicità

Pubblicità

Tramite una donazione, il Mart acquisisce l’intero archivio di Piermario Ciani. Migliaia di fotografie, opere di mail art e fascicoli progettuali raccontano la figura di un artista poliedrico e uno dei più vivaci sperimentatori e agitatori culturali italiani degli anni Ottanta.

Generosamente donato dalle figlie e già dichiarato d’interesse dalla Soprintendenza archivistica del Friuli, il vasto archivio di Piermario Ciani ripercorre nel dettaglio le sue molteplici attività.

Diverse le tipologie documentarie presenti nel fondo:

 1. migliaia di fotografie e xerografie artistiche;
2. decine di fascicoli che testimoniano progetti individuali e collettivi, realizzati o rimasti inediti, molti dei quali corredati da opere degli artisti con cui era in costante contatto, come Vittore Baroni, Massimo Giacon, Pablo Echaurren, Guglielmo Achille Cavellini, Ben Vautier, Gianluca Lerici;
3. centinaia di pubblicazioni sperimentali, come riviste d’artista e fanzine musicali;
4. una puntuale rassegna stampa, che permette di ricostruire nel dettaglio le sue attività in ogni ambito
5. una vasta sezione dedicata alla mail art, con centinaia di opere postali provenienti da tutto il mondo, dagli Stati Uniti di Jupitter-Larsen al Giappone di Ryosuke Cohen.

In continuità con le ricerche e i fondi dell’Archivio del ’900, l’Archivio diPiermario Ciani arriva a Rovereto dove le sue carte saranno in stretto dialogo con quelle di altri sperimentatori del Novecento, dai futuristi come Fortunato Depero, Carlo Carrà, Luigi Russolo e Gino Severini, agli indagatori del rapporto parola-immagine nel corso del secondo Novecento, come Ugo Carrega, Lamberto Pignotti, Stelio Maria Martini, Betty Danon e Leonardo Sonnoli, fino a quelle di suoi stretti contatti come Pablo Echaurren ed Enrico Baj, di cui Ciani fu anche editore.

L’Archivio del ’900, inoltre, già conserva dal 2016 un nucleo di carte prodotte da Piermario Ciani, utilizzate per vari progetti espositivi (Performance, 2016; In Font We Trust!, 2018; Eretici. Arte e vita, 2022), così come per attività didattiche e una mostra monografica negli spazi della biblioteca nel 2021.

Pubblicità
Pubblicità

In occasione dell’acquisizione del fondo, la digital library dell’Archivio del ’900 su Internet Archive ha reso disponibile la biografia sull’artista Piermario Ciani. Dal Great Complotto a Luther Blissett (2000).

Piermario Ciani (1951-2006) è stato uno sperimentatore dei linguaggi comunicativi visivi fin dai primi anni Ottanta, quando esordisce come fotografo. I suoi scatti, legati perlopiù alle scene post punk e new wave di Pordenone – tra le più vivaci in Italia, grazie a fenomeni musicali come il Great Complotto -, si fanno notare nel panorama della fotografia italiana degli anni Ottanta.

Anche grazie alla sua particolarissima tecnica – gli scatti vengono passati in più passaggi attraverso una macchina per xerografie a colori -, le sue opere approdano in più occasioni su riviste di settore come “Fotologia”, “Reflex”, “Progresso fotografico” o “Photo”, diventando oggetto d’analisi da parte di importanti storici della fotografia come Claudio Marra e Italo Zannier, che nella sua “Storia della fotografia italiana” (1986) definisce Ciani inventore di una fotografia rock.

Parallelamente all’ambito foto-xerografico, nei primi anni Ottanta Ciani avvia anche un’intensa esperienza nel campo della grafica e dell’editoria sperimentale. Accanto a fanzine dai nomi bizzarri (“115/220”, “Onda 400”), nel 1981 fonda assieme a Vittore Baroni e Massimo Giacon il progetto di networking “Trax”, che in sei anni di produzioni diversificate (cofanetti multimediali, progetti artistici, fumetti, vinili e audiocassette) coinvolge oltre 500 artisti internazionali.

Il rapporto di Piermario Ciani con l’editoria nel decennio successivo prende nuove forme, sia nella progettazione grafica per case editrici come Stampa Alternativa, sia nell’avvio, nuovamente assieme a Vittore Baroni, di una sigla editoriale sperimentale, la AAA edizioni.

Gli anni Novanta sono anche quelli in cui Ciani dà vita a enigmatici alter ego, come Stickerman, tra i più vivaci precursori della pratica dell’adesivo d’artista, e soprattutto Luther Blissett, nome multiplo protagonista di innumerevoli beffe mediatiche e azioni di guerriglia culturale.

Ancora negli anni Novanta, e fino alla scomparsa avvenuta nel 2006, Ciani continua la sperimentazione più giocosa con i mezzi di riproduzione meccanica delle immagini: se negli anni Ottanta erano le fotografie, le diapositive e le xerografie, nel decennio successivo testa l’utilizzo creativo di fax, scanner e programmi di grafica digitale, che applica col progetto F.U.N. (FUNtastic United Nation) anche a un altro ambito di ricerca che lo vede particolarmente attivo fin dai primi anni Ottanta: la Mail art.

I materiali dell’archivio Piermario Ciani, dopo il lavoro di riordino e l’inventariazione saranno consultabili previo appuntamento negli orari di apertura dell’Archivio del ’900 (lunedì al giovedì, 10-16; venerdì 10-13.)

  • Pubblicità
    rel="nofollow"Pubblicità
Trento8 ore fa

«Bocciando si Impara»: buona la prima alla bocciofila Ana Trento Sud

Val di Non – Sole – Paganella8 ore fa

A Tuenno una tavola rotonda per parlare di autonomia e sicurezza

Trento11 ore fa

Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank

Val di Non – Sole – Paganella11 ore fa

Il Comune di Pellizzano affida in gestione lo Chalet al Lago dei Caprioli

Sport11 ore fa

Il ciclismo giovanile riparte da Borgo Valsugana con il 1° Trofeo Teknocolor

Val di Non – Sole – Paganella12 ore fa

Incendio sul tetto di un’abitazione a Cles: il messaggio di ringraziamento ai Vigili del Fuoco

Trento13 ore fa

Malga Brigolina: via all’asta pubblica, entro il 12 aprile la presentazione delle domande

Trento13 ore fa

Hub intermodale all’ex Sit, aggiudicazione temporanea a Mak Costruzioni e Cooperativa Lagorai

Trento13 ore fa

Cambio di gestione del campetto di Montevaccino e cancelli chiusi con il lucchetto: “e adesso…?”

eventi13 ore fa

Il musicista e compositore Toshio Hosokawa porta in scena l’opera Hanjo

Trento13 ore fa

Si spaccia per la nipote e chiede dei soldi, truffata un’anziana di quasi 90 anni

Valsugana e Primiero14 ore fa

Al “Marie Curie” di Pergine manca una voce ufficiale per gli studenti

Fiemme, Fassa e Cembra14 ore fa

Tragedia a Tesero: 56 enne si sente male e muore

Trento15 ore fa

Protesta sindacale, Consiglio provinciale sospeso

eventi15 ore fa

Il Teatro Zandonai si tinge di blu in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento4 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento1 settimana fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza