Connect with us
Pubblicità

Arte e Cultura

Garantita l’apertura e la continuità dei musei trentini

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Non è mai mancato e non verrà meno il supporto dell’amministrazione provinciale nei confronti dei poli e dell’attività culturali – testimoniato anche dalla conferma delle risorse allocate negli ultimi anni senza alcuna variazione al ribasso per garantire la regolare apertura e continuità dell’attività nel corso dell’anno.

L’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti è entrato nel merito della questione, anche con l’opportuna attenzione sul tema del personale, incontrando ieri mattina, alla presenza dei dirigenti provinciali Roberto Ceccato (Dipartimento istruzione e cultura) e Franco Marzatico (Beni e attività culturali), i vertici delle istituzioni museali di Rovereto, Vallagarina e Alto Garda. Le dichiarazioni dell’assessore arrivano dopo l’annuncio del museo Civico di Rovereto che nel mese di febbraio rimarrà chiuso a causa della mancanza di personale

Un momento di confronto, utile per fornire i chiarimenti e rassicurazioni in seguito alle preoccupazioni espresse per gli aspetti gestionali, in relazione alla disponibilità del personale di custodia legato alla misura del Progettone.

Il numero massimo di persone che la Provincia può mettere attualmente a disposizione dei musei attraverso il Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale-SOVA, o ‘Progettone” ha fatto presente Bisesti è dovuto ad un elemento positivo per il nostro territorio. Ovvero la buona situazione del mercato del lavoro, che fa sì che ci siano meno persone che perdono l’impiego e per le quali si rende necessario il sostegno al ricollocamento.

Ciò non toglie ha precisato ulteriormente l’assessore che a partire dal mese di marzo, dopo la necessaria sospensione del lavoro per il rinnovo dei contratti stagionali, saranno ristabiliti gli organici sempre grazie a questo Servizio”.

D’altra parte, come è stato chiarito, la stessa Amministrazione ha avviato per tempo il confronto sulle soluzioni e ha garantito tutto il supporto necessario, proprio per consentire ai musei di non dover limitare la propria apertura. Così è stato ed è previsto, per il mese di febbraio, con la sola esclusione di una delle sedi (Palazzo Sichart) della Fondazione Museo civico Rovereto.

Pubblicità
Pubblicità

Nel confronto si è parlato anche del quadro nei prossimi anni. In prospettiva sono state definite alcune possibilità di intervento per sopperire a partire dal 2024 alla riduzione del personale disponibile nei programmi di ricollocamento, se naturalmente saranno confermate le attuali tendenze nel mercato del lavoro. Tra le diverse soluzioni il coinvolgimento di soggetti professionali per l’affidamento dei servizi di custodia.

All’incontro erano presenti oltre a Bisesti, Ceccato e Marzatico, Giuseppe Ferrandi e Roberta Tait (Fondazione Museo Storico del Trentino), Francesco Frizzera e Alberto Miorandi ( Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto), Giovanni Laezza e Alessandra Cattoi (Museo civico Rovereto), Marco Marsilli e Morena Berti (Fondazione Opera Campana dei Caduti), Matteo Rapanà (MAG Museo Alto Garda).

  • Pubblicità
    Pubblicità
Trento6 ore fa

Conferenza dell’informazione: gli editori chiedono la modifica della legge 18

Trento6 ore fa

Aggressione figlio di Giuliana, Urzì e Leonardi: «Responsabile venga subito consegnato alla giustizia»

Rovereto e Vallagarina7 ore fa

Tragico incidente sul lavoro nel veronese, muore operaio trentino di 49 anni

Val di Non – Sole – Paganella7 ore fa

Finiscono fuori strada a Malgolo: madre e figlio trasportati in ospedale

Trento8 ore fa

Dopo la fiera di san Giuseppe raccolti 14.690 chili di rifiuti

Val di Non – Sole – Paganella8 ore fa

“Il Brenta raccontato a mio figlio” fa tappa a Denno

eventi8 ore fa

Venerdì 24 marzo al via da Rovereto “Spaceways” – Tracciati di musica e danza

Trento9 ore fa

Aggressione «politica» al figlio di Giuliana: la solidarietà di Luca Guglielmi e Alessandro Bertoldi

Rovereto e Vallagarina9 ore fa

Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini

Val di Non – Sole – Paganella9 ore fa

Via alla terza edizione del premio letterario “Predaia Arte e Natura”

Trento10 ore fa

Giornata mondiale dell’acqua: Tonina incontra gli studenti dell’Arcivescovile

Trento10 ore fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Piana Rotaliana11 ore fa

Orti disponibili a Terre d’Adige

Trento11 ore fa

Attenzione: lunedì prossimo inizia l’attività primaverile di lavaggio notturno delle strade

Alto Garda e Ledro11 ore fa

Grande festa a Riva del Garda per i 100 anni di Lidia Santorum

Italia ed estero2 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento3 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…3 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Spettacolo4 settimane fa

Miss Mamma Italiana: in finale anche due trentine

Giudicarie e Rendena1 settimana fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento4 settimane fa

Menapace vince anche in appello, la provincia dovrà risarcirlo

Trento1 settimana fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento2 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza