Connect with us
Pubblicità

Trento

Autonomia differenziata: positivo il giudizio di Maurizio Fugatti

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

La seduta consiliare dei lavori in aula di oggi è cominciata con un minuto di silenzio, chiesto dal presidente Walter Kaswalder per onorare le migliaia di vittime del terribile terremoto in Turchia e Siria, con un pensiero di gratitudine per la generosità di tutti i soccorritori al lavoro.

Poi i lavori della tornata di febbraio sono iniziati con il tradizionale “question time“, cioè le risposte immediate alle interrogazioni dei consiglieri provinciali.

Il consigliere del Pd Giorgio Tonini (pd)ha chiesto quale sia il giudizio della Giunta sulla proposta di riforma Calderoli in tema di autonomia differenziata e quale iniziative sono in programma per tutelare il Trentino sul piano delle competenze e dell’adeguamento previsto per le autonomie speciali.

Il presidente Fugatti ha ringraziato anzitutto Tonini per aver riconosciuto nei suoi interventi che la prospettiva dell’autonomia differenziata non giustifica per noi allarmismi sproporzionati.

Il presidente della Provincia ha detto che è giusto, a 20 anni dalla norma costituzionale, attuare l’autonomia differenziata, senza peraltro che si tocchi l’impianto proprio delle autonomie speciali come la nostra, dotata di basi giuridiche ancora più profonde in Costituzione.

In tema di tutela dell’ambiente e dei beni culturali potrebbe esserci invero un’espansione di competenze per le regioni ordinarie che potrebbe interessare anche il Trentino in virtù della clausola di maggior favore. Teniamo però presente che la Pat per ottenere nuove aree di competenza legislativa o amministrativa può sempre agire per la via maestra attraverso le norme di attuazione statutaria.

Pubblicità
Pubblicità

Il governo provinciale in questa fase è molto attento al profilo delle risorse finanziarie – ha spiegato ancora Fugatti –  vi saranno presto momenti di esame approfondito della riforma Calderoli in Conferenza delle Regioni.

Il maggiore rischio per la tenuta della nostra autonomia continua in ogni caso ad essere costituito non dall’autonomia differenziata, ma dalle competenze trasversali che la Corte Costituzionale riconosce talvolta allo Stato e su questo piano con Bolzano stiamo confrontandoci positivamente con il Governo.

Ancora sulle risorse finanziarie: con Irvap si sta verificando e conteggiando il costo delle prestazioni erogate dalla Pat per un territorio orograficamente complesso come il nostro.

«Risposta ampia e completa – ha replicato Tonini –  il tema mi sembra affrontato sui binari giusti. Attenzione perché il timore di rischi intrinseci al ddl Calderoli non era e non è peregrino. Il bello in questa riforma ambiziosa e importante arriva adesso con la definizione dei l.e.p. (livelli essenziali delle prestazioni) e dei fabbisogni standard. Invito a pensare che per noi ci sia l’occasione giusta per introdurre una buona volta la clausola dell’intesa con lo Stato nel nostro Statuto speciale, mettendoci al riparo da sue modifiche sgradite e non condivise».

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
rel="nofollow"Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

  • Pubblicità
    rel="nofollow"Pubblicità
Trento6 ore fa

Conferenza dell’informazione: gli editori chiedono la modifica della legge 18

Trento7 ore fa

Aggressione figlio di Giuliana, Urzì e Leonardi: «Responsabile venga subito consegnato alla giustizia»

Rovereto e Vallagarina7 ore fa

Tragico incidente sul lavoro nel veronese, muore operaio trentino di 49 anni

Val di Non – Sole – Paganella7 ore fa

Finiscono fuori strada a Malgolo: madre e figlio trasportati in ospedale

Trento8 ore fa

Dopo la fiera di san Giuseppe raccolti 14.690 chili di rifiuti

Val di Non – Sole – Paganella9 ore fa

“Il Brenta raccontato a mio figlio” fa tappa a Denno

eventi9 ore fa

Venerdì 24 marzo al via da Rovereto “Spaceways” – Tracciati di musica e danza

Trento9 ore fa

Aggressione «politica» al figlio di Giuliana: la solidarietà di Luca Guglielmi e Alessandro Bertoldi

Rovereto e Vallagarina9 ore fa

Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini

Val di Non – Sole – Paganella10 ore fa

Via alla terza edizione del premio letterario “Predaia Arte e Natura”

Trento10 ore fa

Giornata mondiale dell’acqua: Tonina incontra gli studenti dell’Arcivescovile

Trento10 ore fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Piana Rotaliana11 ore fa

Orti disponibili a Terre d’Adige

Trento11 ore fa

Attenzione: lunedì prossimo inizia l’attività primaverile di lavaggio notturno delle strade

Alto Garda e Ledro12 ore fa

Grande festa a Riva del Garda per i 100 anni di Lidia Santorum

Italia ed estero2 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento3 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…3 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Spettacolo4 settimane fa

Miss Mamma Italiana: in finale anche due trentine

Giudicarie e Rendena1 settimana fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento4 settimane fa

Menapace vince anche in appello, la provincia dovrà risarcirlo

Trento1 settimana fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento2 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza