Connect with us
Pubblicità

Trento

Itea Spa: nel 2022 aumentati del 54% gli alloggi di risulta, 9.000 gli interventi sui prefabbricati

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Sono stati presentati questa mattina, durante la conferenza stampa organizzata dal Consiglio di Amministrazione di Itea Spa, che ha portato i saluti dell’Assessore provinciale Giulia Zanotelli, i dati e le attività del 2022.

Un anno, quello da poco concluso, sicuramente intenso per Itea che, nonostante sia stata impegnata su più fronti e su svariate e delicate questioni note a tutti, è riuscita a raggiungere diversi importanti risultati che oggi costituiscono una solida base per le prossime attività che la Società, in condivisione con il Socio Unico, la Provincia, sta portando avanti. La Presidente Gerosa: “Il ringraziamento più grande va a tutti i nostri collaboratori, che, ad ogni livello, hanno dimostrato uno straordinario impegno e dedizione”.

“I dati presentati quest’oggi ci dicono che la strada intrapresa è quella giusta e che, nonostante le tante e delicate questioni che hanno richiesto a tutti noi un impegno notevole, e a cui continueremo a garantire la nostra attenzione, possiamo ritenere di aver chiuso il 2022 con il raggiungimento di importanti traguardi, a beneficio dell’intera comunità. – Ci ha tenuto a sottolineare la presidente Gerosa, ad apertura della conferenza stampa di quest’oggi. – Tutta la Società, la Struttura e il Consiglio di amministrazione, ha voluto e saputo cogliere importanti sfide, nonostante le tante difficoltà riscontrate nell’arco dell’anno – pensiamo all’incremento del 54 % nelle ristrutturazioni degli alloggi di risulta, agli interventi in materia di Superbonus e a quelli relativi al Fondo complementare al PNRR – e consapevoli dei sacrifici e degli ulteriori sforzi in termini di energie e risorse che queste avrebbero richiesto a tutta la Società. C’è stato un grande lavoro della Struttura a tutti i livelli, e a tutti i nostri dipendenti è stato richiesto in questo anno complesso uno straordinario impegno e disponibilità. A tutti loro, che non si sono mai risparmiati e si sono dedicati con grande spirito di squadra, voglio pubblicamente rivolgere un ringraziamento a nome dell’intero Consiglio di Amministrazione”

Itea ha infatti chiuso l’anno registrando, da un anno all’altro, un aumento del 54% della produzione degli alloggi cosiddetti di risulta che dai 227 del 2021 sono passati a 351 alloggi prodotti nel 2022.

Nel 2022 la Società non ha esitato a cogliere l’importante occasione legata al Fondo complementare al PNRR ed è riuscita a portare a compimento, nei tempi stringenti imposti dallo Stato, tutte le operazioni necessarie: prima la progettazione e l’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione dei progetti, la definizione e redazione di tutti i documenti di gara e, poi, la pubblicazione delle procedure di appalto da parte di APAC, per poter giungere alla realizzazione dei 5 progetti del PNRR che coinvolgeranno 175 alloggi per un investimento complessivo di circa 18 milioni di euro.

In materia di Superbonus, Itea è riuscita a deliberare, anche qui nelle tempistiche dettate dalla complessa e più volte modificata normativa nazionale, che insieme al rincaro dei prezzi delle materie prime e alla difficoltà di reperimento delle imprese ha visto percorsi sempre più accidentati e in salita, interventi per la riqualificazione di 825 alloggi di proprietà ITEA in 71 edifici, per un valore complessivo di circa 156 milioni di euro, di cui circa 87 milioni in quota ITEA.

Pubblicità
Pubblicità

“Nel 2022 sono più di 16.000 le unità immobiliari gestite dalla Società, più di 21.000 le chiamate gestite che hanno consentito di disporre poi gli effettivi e necessari interventi di manutenzione su alloggi, impianti di elevazione e di climatizzazione, e oltre 9.000 gli interventi, con relativi contatti con i nostri inquilini, sul territorio effettuati per il controllo sui fabbricati dall’area vivibilità, 100 i sopralluoghi effettuati nei diversi complessi abitativi in tutta la provincia – sono in sintesi le cifre che la presidente Gerosa ha voluto passare in rassegna prima di concludere la conferenza stampa. – “Questi numeri non sono tutti e non sono sicuramente esaustivi ma servono a dare conto della complessa ed intensa attività che quotidianamente viene svolta dall’intera Società per garantire il servizio che offre e la qualità dello stesso, tenendo sempre alta l’attenzione al nostro inquilinato e alla cittadinanza tutta”. “Si può fare di meglio? – conclude la Presidente – Sicuramente. E ogni giorno ci interroghiamo per trovare le modalità più efficaci per migliorarci. Ma date le costanti sollecitazioni e critiche esterne è per noi importante che anche fuori da Itea si comprenda quanto la Società sia impegnata su più fronti e quanta dedizione venga messa dai nostri funzionari nel lavoro che fanno quotidianamente, cercando di dare riscontro a migliaia di richieste di varia natura. Conoscere è il modo migliore per capire e comprendere”.

“L’Amministrazione provinciale conferma il proprio impegno in favore dell’edilizia pubblica: le risorse stanziate fino al 2024 per gli interventi di manutenzione straordinaria e per la ristrutturazione di ben 810 alloggi di risulta ammontano a 12,3 milioni di euro. Un intervento importante, che consentirà la ricollocazione degli appartamenti in favore delle famiglie in difficoltà” spiega l’assessore provinciale Giulia Zanotelli.

A seguito dei rincari delle materie prime e delle lavorazioni osservato nel 2022, le risorse per gli interventi cofinanziati dal Fondo complementare al Pnrr sono state integrate per un importo pari a quasi 4,4 milioni di euro portando ad un finanziamento complessivo di 18,2 milioni di euro. “La casa è un bene essenziale, oltre che uno spazio legato alla sfera privata di ogni individuo: per questo la Provincia continuerà a sostenere questi interventi, a beneficio degli inquiliniconclude Zanotelli.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
rel="nofollow"Pubblicità

  • Pubblicità
    Pubblicità
Trento7 ore fa

«Bocciando si Impara»: buona la prima alla bocciofila Ana Trento Sud

Val di Non – Sole – Paganella7 ore fa

A Tuenno una tavola rotonda per parlare di autonomia e sicurezza

Trento10 ore fa

Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank

Val di Non – Sole – Paganella10 ore fa

Il Comune di Pellizzano affida in gestione lo Chalet al Lago dei Caprioli

Sport10 ore fa

Il ciclismo giovanile riparte da Borgo Valsugana con il 1° Trofeo Teknocolor

Val di Non – Sole – Paganella11 ore fa

Incendio sul tetto di un’abitazione a Cles: il messaggio di ringraziamento ai Vigili del Fuoco

Trento12 ore fa

Malga Brigolina: via all’asta pubblica, entro il 12 aprile la presentazione delle domande

Trento12 ore fa

Hub intermodale all’ex Sit, aggiudicazione temporanea a Mak Costruzioni e Cooperativa Lagorai

Trento12 ore fa

Cambio di gestione del campetto di Montevaccino e cancelli chiusi con il lucchetto: “e adesso…?”

eventi12 ore fa

Il musicista e compositore Toshio Hosokawa porta in scena l’opera Hanjo

Trento13 ore fa

Si spaccia per la nipote e chiede dei soldi, truffata un’anziana di quasi 90 anni

Valsugana e Primiero13 ore fa

Al “Marie Curie” di Pergine manca una voce ufficiale per gli studenti

Fiemme, Fassa e Cembra13 ore fa

Tragedia a Tesero: 56 enne si sente male e muore

Trento14 ore fa

Protesta sindacale, Consiglio provinciale sospeso

eventi14 ore fa

Il Teatro Zandonai si tinge di blu in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento1 settimana fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza