Connect with us
Pubblicità

Trento

Iscrizioni scolastiche online 2023/2024: iscritti in linea con l’anno scorso, calo alle elementari

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Si sono conclusi nei giorni scorsi i termini per le iscrizioni scolastiche alle classi prime delle scuole del Primo e del Secondo ciclo di istruzione e della scuola dell’Infanzia.

In attesa della convalida da parte delle segreterie sono disponibili i primi dati riferiti alle iscrizioni online, avvenute sul sistema informatico sviluppato da Trentino Digitale. A questi vanno aggiunti i dati delle iscrizioni cartacee che usciranno a breve.

Dalle prime evidenze emerge un quadro stabile in quanto, alla chiusura del sistema, il totale di iscritti per scuola Primaria, Secondaria di primo e secondo grado, nonché Formazione professionale è di 14.766, contro i 14.706 iscritti dello scorso anno. Lieve calo si rileva invece nella scuola dell’infanzia.

Pubblicità
Pubblicità

Nello specifico, l’unico dato in flessione è costituito dagli iscritti alla classe prima della scuola Primaria, che passano dai 4.545 dell’anno in corso ai 4.474 del prossimo anno, mentre, per quanto riguarda la Secondaria di primo grado gli iscritti passano dai 4.851 dell’anno in corso ai 4.953 per l’anno scolastico 2023/2024.

Nel Secondo ciclo, al momento, il quadro è stabile. Tengono sostanzialmente i Licei con 2.521 iscritti, contro i 2.540 dello scorso anno, così come la Formazione professionale con 1.008 iscritti contro i 993 del 2022/2023.

Lieve aumento per gli iscritti ai Tecnici, che passano da 1.724 a 1.770, dei quali, il maggior incremento, viene registrato dall’indirizzo economico (da 712 a 757 domande). Nel dettaglio per quanto riguarda gli indirizzi di studio richiesti dagli studenti, i percorsi liceali vengono scelti dal 47,6% del totale, gli Istituti tecnici dal 33,4% e la Formazione professionale dal 19% del totale.

Pubblicità
Pubblicità

Nella scuola dell’Infanzia il calo demografico non incide particolarmente sul numero degli iscritti, che passano da 12.186 a 12.172. Da segnalare invece, in termini significativi, l’aumento della richiesta del prolungamento estivo, che per l’estate 2023 registra 8.708 domande rispetto alle 7.088 del 2022.

Il sistema di iscrizioni scolastiche online sviluppato da Trentino Digitale è stato disponibile per i genitori trentini dal 9 al 31 gennaio 2023, 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. Alto il livello di soddisfazione rilevato da parte degli genitori (superiore al 98%).

Nel primo giorno di apertura, il 9 gennaio, sono state trasmesse oltre 2.170 domande; nell’ultimo giorno, il 31 gennaio, per la sola scuola dell’infanzia, le domande trasmesse sono state meno di 400. In media, sono state gestite nell’intero intervallo di apertura dalle 800 alle 2.000 domande al giorno, con un picco di oltre 3.700 registrato il 12 gennaio.

L’identità digitale utilizzata per compilare la domanda di iscrizione scolastica è stata in oltre il 96% dei casi Spid. La Carta d’Identità Elettronica, la novità dello scorso anno, è stata utilizzata nel 2,6% degli accessi, mentre l’utilizzo della Tessera Sanitaria/Carta Provinciale dei Servizi come identità digitale si ferma a poco più dell’1%.

  • Pubblicità
    rel="nofollow"Pubblicità
Trento7 ore fa

Conferenza dell’informazione: gli editori chiedono la modifica della legge 18

Trento7 ore fa

Aggressione figlio di Giuliana, Urzì e Leonardi: «Responsabile venga subito consegnato alla giustizia»

Rovereto e Vallagarina8 ore fa

Tragico incidente sul lavoro nel veronese, muore operaio trentino di 49 anni

Val di Non – Sole – Paganella8 ore fa

Finiscono fuori strada a Malgolo: madre e figlio trasportati in ospedale

Trento9 ore fa

Dopo la fiera di san Giuseppe raccolti 14.690 chili di rifiuti

Val di Non – Sole – Paganella9 ore fa

“Il Brenta raccontato a mio figlio” fa tappa a Denno

eventi9 ore fa

Venerdì 24 marzo al via da Rovereto “Spaceways” – Tracciati di musica e danza

Trento10 ore fa

Aggressione «politica» al figlio di Giuliana: la solidarietà di Luca Guglielmi e Alessandro Bertoldi

Rovereto e Vallagarina10 ore fa

Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini

Val di Non – Sole – Paganella10 ore fa

Via alla terza edizione del premio letterario “Predaia Arte e Natura”

Trento11 ore fa

Giornata mondiale dell’acqua: Tonina incontra gli studenti dell’Arcivescovile

Trento11 ore fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Piana Rotaliana11 ore fa

Orti disponibili a Terre d’Adige

Trento12 ore fa

Attenzione: lunedì prossimo inizia l’attività primaverile di lavaggio notturno delle strade

Alto Garda e Ledro12 ore fa

Grande festa a Riva del Garda per i 100 anni di Lidia Santorum

Italia ed estero2 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento3 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…3 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Spettacolo4 settimane fa

Miss Mamma Italiana: in finale anche due trentine

Giudicarie e Rendena1 settimana fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento4 settimane fa

Menapace vince anche in appello, la provincia dovrà risarcirlo

Trento1 settimana fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento2 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza