Trento
Circonvallazione ferroviaria: conclusa la seconda fase della campagna di monitoraggio ambientale

Si è conclusa la seconda fase della campagna di monitoraggio ambientale a Trento Nord per la realizzazione della circonvallazione ferroviaria di Trento svolta da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane).
Le attività operative del “cantiere pilota” hanno riguardato l’esecuzione di misurazioni, analoghe a quelle già condotte in area ex Sloi nel settembre scorso, in area ex Carbochimica, nell’attuale cantiere di bonifica della roggia Lavisotto. Tali operazioni permetteranno di completare le modellazioni di dettaglio nell’area di intervento.
I dati sono stati raccolti da Italferr alla presenza anche dei tecnici di APPA, Agenzia Provinciale per la protezione dell’ambiente della Provincia Autonoma, e sono oggetto di approfondite analisi che si concluderanno nelle prossime settimane con il contributo dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata incaricata per gli studi di settore da Italferr, progettista dell’intervento.
Quest’ultima campagna di misure, assieme alle modellazioni e le valutazioni specifiche che da esse ne scaturiranno, consentiranno di completare il quadro conoscitivo delle aree interessate dai lavori della circonvallazione ferroviaria, all’interno del quale sono già da annoverarsi i rassicuranti risultati in merito all’adeguatezza dell’impostazione del progetto, emersi dalla prima fase della campagna di monitoraggio condotta nell’areale ex Sloi.
Lo studio e i risultati saranno oggetto di approfondimento con Comune e Provincia nell’ambito del Tavolo tecnico-scientifico già istituito alla presenza di APPA e dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Le attività legate al monitoraggio ambientale, avvalorate dalle campagne di rilievo sin qui condotte, continueranno durante tutto il periodo di realizzazione dell’opera, dove specifici piani di analisi ed indagini permetteranno di monitorare l’effetto della costruzione dell’infrastruttura e di attuare, in caso di necessità, tempestivi interventi correttivi, nell’intento di tutelare il territorio e la popolazione interessati dalla realizzazione della circonvallazione ferroviaria.
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»
-
Giudicarie e Rendena1 settimana fa
Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta
-
Trento1 settimana fa
Dramma in stazione a Trento: investita una persona
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Piana Rotaliana6 giorni fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Trento2 settimane fa
Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»
-
Rovereto e Vallagarina23 ore fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Trento1 settimana fa
Con la mano schiacciata da un autoscontro, ferita bambina di 5 anni
-
Rovereto e Vallagarina4 giorni fa
58 enne si amputa la mano nel giardino di casa
-
Ambiente Abitare2 settimane fa
Premiati i sei Comuni “Plastic Free” 2023 del Trentino