Connect with us
Pubblicità

Vita & Famiglia

Ambiente. Pro Vita & Famiglia: «Rimettere l’uomo al centro. Ambientalismo radicale è ideologia, Governo intervenga»

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

«L’ambientalismo radicale, animato dall’ideologia neo-malthusiana, è una minaccia alla sopravvivenza della vita umana sulla Terra. Vogliamo un’ecologia umana: la cura e la custodia del Creato, della natura e dell’ambiente devono essere perseguite anche in funzione della vita e della salute degli esseri umani, e non contro di loro. Motivo per cui è importante contrastare l’inquinamento e lo sfruttamento immorale delle risorse naturali. Oggi, però, autorevolissimi studiosi hanno dimostrato che l’inquinamento ambientale non ha correlazioni con le emissioni di CO2, che non è causa del riscaldamento globale né di una prossima “fine del mondo”. Ci chiediamo perché questi studiosi vengano sistematicamente censurati dalle istituzioni scientifiche “ufficiali” più influenzate dalla politica: perché viene loro negato il confronto basato sulle evidenze e le misurazioni oggettive?». Così Francesca Romana Poleggi, membro del consiglio direttivo di Pro Vita & Famiglia, che ha moderato la conferenza stampa “Custodire l’Ambiente custodendo l’Uomo” tenutasi questa mattina presso l’Hotel Nazionale di Piazza Monte Citorio a Roma, alla quale hanno assistito anche alcuni parlamentari (dichiarazioni in fondo).

«La costituzione nel 1988 dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) sotto l’egida dell’ONU ha sottratto alla Scienza il confronto e il dibattito sulle questioni climatiche e ambientali, spostandolo verso i media e il sistema di comunicazione, assumendo quindi un’esclusiva dimensione politico-finanziaria. È ora di aprire un dibattito serio attraverso un confronto aperto, libero e plurale basato su dati oggettivi e riferimenti scientifici», ha precisato Alberto Prestininzi, professore ordinario di geologia applicata all’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.

«Attribuire all’umanità la causa del riscaldamento globale in corso non solo non ha prove scientifiche ma rappresenta anche il più grande scandalo scientifico del nostro tempo», è il commento di Uberto Crescenti, professore ordinario emerito di Geologia Applicata all’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.

Dal punto di vista economico, poi, la “transizione green” è una vera follia: «L’Europa vuole ridurre del 40% le emissioni di CO2 entro il 2030. Ciò influirebbe solo dello 0,016%, ma i costi sono enormi, di oltre 300 miliardi di euro all’anno. Non si comprende come la non emissione di questa impercettibile quantità possa influire sul clima e di conseguenza non si comprende lo spropositato volume di denaro impiegato», ha invece spiegato Mario Giaccio, professore ordinario di Economia delle Fonti di Energia all’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara. Il professor Stefano Masini, Capo Area Ambiente e Territorio di Coldiretti, ha sottolineato: «Le scelte europee adottate nel periodo più recente, dall’etichettatura a semaforo alle indicazioni di allarme sul vino; dall’apertura agli insetti al silenzio sulle proteine sintetiche, impongono logiche produttive decontestualizzate, minacciando la crescita economica delle filiere e dei territori e alimentando rischi e preoccupazioni per i consumatori. E’ in gioco l’interesse strategico di salvaguardia del Made in Italy agroalimentare che quest’anno ha raggiunto il valore record di 52 miliardi di euro di esportazione. Solo una cultura diffusa, la partecipazione di cittadini consumatori in termini di responsabilità è in grado di promuovere meccanismi di controllo e contrasto rispetto a questo tentativo in atto di deregolamentazione dell’economia, che viene spacciato anche per iniziative di salvaguardia dell’ambiente e del clima, sulla base di falsi presupposti».

«Alla politica italiana e in particolare al Governo – ha aggiunto Antonio Brandi, presidente di Pro Vita & Famiglia – chiediamo di opporsi (anche con una petizione popolare appena lanciata sul nostro sito) con forza a livello internazionale alle politiche di transizione energetica folli e inefficaci, dispendiose e anti-umane, e di opporsi a livello nazionale allo spreco di fondi pubblici basato su teorie catastrofiste scientificamente infondate. Queste, in nome di una falsa “sostenibilità”, provocano la de-industrializzazione, vogliono stravolgere le nostre abitudini alimentari, la nostra economia, soprattutto del settore primario (pensiamo a grilli e vermi) e mirano alla riduzione della popolazione: sarebbe la morte del nostro Paese e dell’Europa, già duramente provati dall’inverno demografico. Del resto il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha detto che bisogna “proteggere l’ambiente con l’uomo dentro”. Qualsiasi politica sul clima dovrà considerare anche le opinioni degli scienziati “anti-catastrofisti”, e dovrà comunque tutelare il diritto alla vita di tutti gli esseri umani e promuovere i diritti della famiglia. È inutile salvare la nostra casa comune se poi quest’ultima non verrà pienamente abitata».

Alla conferenza, sono intervenuti anche Stefano Masini, Direttore del dipartimento Ambiente e Territorio di Coldiretti e Riccardo Cascioli, direttore de La Nuova Bussola Quotidiana. In sala, ad assistere alla conferenza, anche Maddalena Morgante ed Elisabetta Gardini, deputate di Fratelli d’Italia e Marco Rizzo, presidente onorario del Partito Comunista. «Con Pro Vita & Famiglia abbiamo portato avanti tante battaglie in passato e questo tema è fondamentale perché l’ambiente è inesorabilmente legato alla famiglia e alla vita», ha dichiarato Morgante. «L’ambientalismo – ha aggiunto – è un’ideologia e come tutte le ideologie stravolge quanto di buono fatto. Pensiamo agli insetti o altre proposte che arrivano dall’Europa e che rischiano di soppiantare, tanto per fare un esempio, quella meravigliosa ricchezza che è la Dieta Mediterranea. Dobbiamo difendere l’ambiente e il clima ma tutelando allo stesso tempo l’uomo e il sistema produttivo nazionale». Secondo Gardini: «Oggi abbiamo capito che c’è tanto da fare, da approfondire e che queste tesi non sono la minoranza. Per 11 anni sono stata nella Commissione Ambiente del Parlamento Europeo e ho toccato con mano come il problema climatico sia diventato un grande business. Sull’ambiente i Paesi del mondo hanno promesso solo ciò che conveniva loro. Dobbiamo iniziare a far sentire le voci di voi scienziati, perché stanno rubando il futuro» ai giovani. «Grazie agli scienziati presenti per la loro competenza – il commento, invece di Marco Rizzo – Dobbiamo capire – ha aggiunto – che il clima è una cosa e l’inquinamento è un altro e quest’ultimo è stato provocato soprattutto dalle grandi multinazionali. Purtroppo però mancano i giovani, perché troppi ragazzi pensano che l’importante è tirare vernice sui muri, ma non le lanciano mai sui muri delle multinazionali».

Tra i presenti alcuni autori del volume “Dialoghi sul clima tra emergenza e conoscenza” (Ed. Rubettino): Gianluca Alimonti, Docente di Fondamenti di Energetica all’Università degli Studi di Milano e INFN
; Franco Battaglia, Professore di Chimica Fisica all’Università di Modena
; Giovanni Brussato, Ingegnere minerario

; Luigi Mariani, Professore di Agrometeorologia
; Ernesto Pedrocchi, Professore Emerito di Energetica al Politecnico di Milano
; Nicola Scafetta, Professore associato di Fisica dell’Atmosfera e Clima all’Università “Federico II” di Napoli
.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
rel="nofollow"Pubblicità
  • Pubblicità
    Pubblicità
Trento7 ore fa

Conferenza dell’informazione: gli editori chiedono la modifica della legge 18

Trento7 ore fa

Aggressione figlio di Giuliana, Urzì e Leonardi: «Responsabile venga subito consegnato alla giustizia»

Rovereto e Vallagarina8 ore fa

Tragico incidente sul lavoro nel veronese, muore operaio trentino di 49 anni

Val di Non – Sole – Paganella8 ore fa

Finiscono fuori strada a Malgolo: madre e figlio trasportati in ospedale

Trento9 ore fa

Dopo la fiera di san Giuseppe raccolti 14.690 chili di rifiuti

Val di Non – Sole – Paganella9 ore fa

“Il Brenta raccontato a mio figlio” fa tappa a Denno

eventi9 ore fa

Venerdì 24 marzo al via da Rovereto “Spaceways” – Tracciati di musica e danza

Trento10 ore fa

Aggressione «politica» al figlio di Giuliana: la solidarietà di Luca Guglielmi e Alessandro Bertoldi

Rovereto e Vallagarina10 ore fa

Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini

Val di Non – Sole – Paganella10 ore fa

Via alla terza edizione del premio letterario “Predaia Arte e Natura”

Trento11 ore fa

Giornata mondiale dell’acqua: Tonina incontra gli studenti dell’Arcivescovile

Trento11 ore fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Piana Rotaliana11 ore fa

Orti disponibili a Terre d’Adige

Trento12 ore fa

Attenzione: lunedì prossimo inizia l’attività primaverile di lavaggio notturno delle strade

Alto Garda e Ledro12 ore fa

Grande festa a Riva del Garda per i 100 anni di Lidia Santorum

Italia ed estero2 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento3 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…3 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Spettacolo4 settimane fa

Miss Mamma Italiana: in finale anche due trentine

Giudicarie e Rendena1 settimana fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento4 settimane fa

Menapace vince anche in appello, la provincia dovrà risarcirlo

Trento1 settimana fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento2 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza