Vita & Famiglia
La Vita è sacra dal concepimento alla morte naturale. Al via in tutta Italia le affissioni di Pro Vita & Famiglia

«Che cosa hanno in comune un bimbo nel grembo materno, un giovane disabile, una donna incinta, un migrante, un anziano, un malato e ogni altra persona in qualsiasi condizione di vita? Il valore assoluto della loro vita, sempre degna di essere vissuta!».
Questo il messaggio lanciato da Pro Vita & Famiglia con la campagna affissioni partita oggi a Roma, Milano, Bologna, Parma, Verona, Venezia e in altre città e province italiane, in occasione della 45a Giornata Nazionale per la Vita, che si celebra il prossimo 5 febbraio.
“La Vita vale sempre” è lo slogan che campeggia sui manifesti. «Quando si tratta di Vita umana – spiega Jacopo Coghe, portavoce di Pro Vita & Famiglia – non si possono tollerare distinzioni o discriminazioni. Va sempre tutelata, in ogni fase e condizione esistenziale, dal concepimento alla morte naturale. Le fragilità di un disabile, di un migrante che scappa da guerre e povertà, di anziani soli o malati, di donne che vogliono accogliere un figlio e dello stesso bimbo inerme nel grembo materno non possono cadere vittime della “cultura dello scarto”. Come ha proposto la CEI con il tema di quest’anno, la morte e lo scarto non sono mai “soluzioni”, come crede chi si batte per l’inesistente “diritto a essere uccisi” o a sopprimere una vita nascente. Auspichiamo che Governo e istituzioni prendano sul serio questa giornata, proponendo politiche economiche, finanziarie e sociali volte all’accoglienza e al rispetto della vita in ogni sua manifestazione. L’Italia ha bisogno di misure che aiutino le donne a non abortire, i migranti a integrarsi con dignità, i disabili a essere protagonisti della vita sociale, gli anziani a non restare isolati e i malati ad avere cure effettive anche nelle fasi terminali, con l’applicazione capillare della Legge 38/2010 sulle cure palliative per contrastare l’inumana deriva eutanasica», conclude Coghe.
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»
-
Giudicarie e Rendena1 settimana fa
Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta
-
Trento1 settimana fa
Dramma in stazione a Trento: investita una persona
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Piana Rotaliana6 giorni fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Trento2 settimane fa
Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»
-
Rovereto e Vallagarina22 ore fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Trento1 settimana fa
Con la mano schiacciata da un autoscontro, ferita bambina di 5 anni
-
Rovereto e Vallagarina4 giorni fa
58 enne si amputa la mano nel giardino di casa
-
Ambiente Abitare2 settimane fa
Premiati i sei Comuni “Plastic Free” 2023 del Trentino