Connect with us
Pubblicità

Trento

Crollo iscritti nelle scuole d’infanzia trentine: ieri la discussione del ddl «Zerosei»

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

In Quinta commissione, presieduta da Mara Dalzocchio (Lega), si è discusso ieri a lungo sul ddl n. 135 di Vanessa Masè che riguarda l’integrazione tra nidi e scuole d’infanzia, quello che viene chiamato “zerosei”.

La consigliera della Civica, intervenendo sulla sua proposta, ha prima di tutto, tracciato il quadro delle scuole infanzia in Trentino che nel passato sono arrivate a ospitare 19 mila iscritti, contro i 12.700 attuali e che nell’anno scolastico 2023 – 2024 si ridurranno a 12.300.

Un calo evidente, di fronte al quale permane la volontà di mantenere il più possibile i servizi d’infanzia sul territorio. Ma, ha ricordato Masè, non si può dimenticare che perdendo 20 sessioni all’anno si rischia di perdere 60 insegnanti. Nei nidi, invece, i posti sono oggi 3800 e con gli investimenti del Pnrr si potranno avere in 5 anni altri 500 posti in più. Un salto in avanti, certo, che però non basta.

Pubblicità
Pubblicità

Vanessa Masè ha poi respinto la critica delle opposizioni sul fatto che nel suo ddl mancherebbe un disegno pedagogico. Invece, ha affermato, molti sono i passaggi dedicati ai criteri educativi.

Ma gli indirizzi pedagogici, ha sottolineato, non li deve dare la legge: questi spettano alle linee guida. Cioè agli atti successivi che non vengono decisi dalla politica che è chiamata a tracciare il quadro, ma non i contenuti educativi. Quadro istituzionale che, partendo dalle esperienze che stanno avanzando sul territorio, la proposta legislativa cerca di dare.

Quindi, non si tratta di una deregolamentazione, come è stato affermato dall’opposizione, tutt’altro. Perché la deregolamentazione è quella che c’è oggi. E comunque vada questo ddl, ha aggiunto la consigliera della Civica, si dovrà comunque ad avere una legge di fronte a una crescita che cresce in tutto il Trentino.

Pubblicità
Pubblicità

Anche a Trento, a Sardagna, ha ricordato, si sta progettando con l’assenso del Comune lo “zerosei”. Quindi, senza quadro normativo ci sarà davvero un salto nel buio, perché la Pat non potrà coordinare questo servizio.

Il ddl, ha detto ancora, non prevede che i bambini vengano messi in classi comuni: il personale dei nidi seguirà sempre i più piccoli e le maestre delle materne i più grandi. Ma un degli obiettivi principali è l’inserimento a pieno titolo dello “zerosei” nel percorso scolastico. In questa logica di espansione dell’offerta educativa e formativa, ha aggiunto la consigliera, non ha senso investire due milioni di euro per costruire nuovi edifici quando, con 500 mila euro, si possono recuperare spazi in strutture delle scuole d’infanzia già capillarmente presenti.

Ma quello economico, ha detto ancora, non è il primo obiettivo del ddl anche se la necessità di razionalizzare le risorse, per dare continuità al servizio, è evidente. Infine, la consigliera ha affermato che il no al ddl, significa non capire cosa sta accadendo nella realtà sociale. La proposta, ha detto ancora Masè, insiste sul monitoraggio e la valutazione dei progetti.

Il tavolo istituzionale, inoltre, prevede la partecipazione degli interessati, ma questo può accadere solo nell’ambito di una norma. Una legge quadro che non obbliga però i comuni a fare scelte su dove collocare lo “zerosei”.

Insomma, non si impone nulla a nessuno, tanto meno alle insegnanti, ma si offre un modello istituzionale per un servizio parallelo alle legge 13 e alle legge 4. Non si parla nel ddl di accorpamenti, ma di integrazione dei servizi. Quindi, ha concluso la consigliera chiedendo cautela, parlare di chiusure di scuole è pericoloso perché rischia di delegittimare l’istituzione scuola.

Vanessa Masè ha poi presentato gli emendamenti. Uno dei quali, ribadisce il concetto di progressività di applicazione dello “zerosei” e se ne specificano i contenuti, definendo con precisione i contorni dell’incontro e dei percorsi comuni dei bambini. Con l’obiettivo di abbattere la cesura netta oggi esistente tra nido e scuola dell’infanzia, che pone spesso problemi alla continuità educativa.

Particolare attenzione viene posta sulla necessità di mantenere i servizi anche nelle valli. Masè ha proposto un altro emendamento che riguarda le scuole a rischio di chiusura che potrebbero avere un’opportunità, seppur eccezionale, prevedendo la “coabitazione” di insegnanti e bambini dai zero ai sei anni. Ma questo, ha sottolineato, non rappresenta il cuneo per dire che le maestre della scuola d’infanzia dovranno occuparsi di tutto e tutti.

Altri emendamenti approfondiscono il coordinamento tra i progetti e favoriscono l’osmosi con le associazioni del territorio e le scuole. Altro tema, la collaborazione tra enti pubblici e gestori privati con la centralità dei comuni che potranno stipulare convenzioni, come sta già accadendo in alcune zone, per realizzare lo “zerosei”.

Pubblicità
rel="nofollow"Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

  • Pubblicità
    Pubblicità
Trento7 ore fa

Conferenza dell’informazione: gli editori chiedono la modifica della legge 18

Trento8 ore fa

Aggressione figlio di Giuliana, Urzì e Leonardi: «Responsabile venga subito consegnato alla giustizia»

Rovereto e Vallagarina8 ore fa

Tragico incidente sul lavoro nel veronese, muore operaio trentino di 49 anni

Val di Non – Sole – Paganella8 ore fa

Finiscono fuori strada a Malgolo: madre e figlio trasportati in ospedale

Trento9 ore fa

Dopo la fiera di san Giuseppe raccolti 14.690 chili di rifiuti

Val di Non – Sole – Paganella10 ore fa

“Il Brenta raccontato a mio figlio” fa tappa a Denno

eventi10 ore fa

Venerdì 24 marzo al via da Rovereto “Spaceways” – Tracciati di musica e danza

Trento10 ore fa

Aggressione «politica» al figlio di Giuliana: la solidarietà di Luca Guglielmi e Alessandro Bertoldi

Rovereto e Vallagarina11 ore fa

Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini

Val di Non – Sole – Paganella11 ore fa

Via alla terza edizione del premio letterario “Predaia Arte e Natura”

Trento11 ore fa

Giornata mondiale dell’acqua: Tonina incontra gli studenti dell’Arcivescovile

Trento11 ore fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Piana Rotaliana12 ore fa

Orti disponibili a Terre d’Adige

Trento13 ore fa

Attenzione: lunedì prossimo inizia l’attività primaverile di lavaggio notturno delle strade

Alto Garda e Ledro13 ore fa

Grande festa a Riva del Garda per i 100 anni di Lidia Santorum

Italia ed estero2 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento3 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…3 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Spettacolo4 settimane fa

Miss Mamma Italiana: in finale anche due trentine

Giudicarie e Rendena1 settimana fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento4 settimane fa

Menapace vince anche in appello, la provincia dovrà risarcirlo

Trento1 settimana fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento2 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza