Connect with us
Pubblicità

Alto Garda e Ledro

Riva del Garda, fascia lago e Palafiere: ieri l’incontro con l’assessore Spinelli

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Al Consiglio comunale di Riva del Garda, che si è tenuto ieri sera in Rocca, ha partecipato anche l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli.

L’assessore era accompagnato dall’ing. Mauro Groff, dirigente generale dell’Unità Strategica per le gestioni patrimoniali e da poco nominato commissario degli interventi presso il compendio di Riva che la Provincia, attraverso Patrimonio del Trentino spa, si è fatta carico di realizzare in forza di un protocollo d’intesa sottoscritto nell’aprile del 2010.

Nel dettaglio si tratta: in fascia lago della costruzione del nuovo edificio del Palacongressi, con annesso teatro, e dei parcheggi, mentre in zona Baltera del nuovo padiglione al servizio delle fiere espositive con i relativi parcheggi, nonché del Palazzo dello Sport. Ad accogliere l’assessore vi erano il sindaco Cristina Santi e il presidente del Consiglio comunale Salvatore Mamone, oltre naturalmente ai consiglieri comunali della cittadina in riva al lago.

Le motivazioni dell’incontro sono legate agli ultimi approfondimenti, che derivano sia dalle condizioni economiche del contesto generale profondamente mutate, sia dalla rivalutazione delle concrete esigenze da parte della comunità di Riva del Garda. Nel confermare l’impegno economico-finanziario originario, l’assessore Spinelli ha evidenziato le straordinarie difficoltà esecutive che si stanno manifestando presso tutti i cantieri, connesse all’aumento del costo delle materie e alla difficoltà nel reperirle, che stanno causando gravi ritardi sui cronoprogrammi.

Di qui “l’esigenza di riprogrammare nel tempo gli impegni assunti“. Le parti hanno convenuto di riconoscere l’inderogabile necessità di garantire il completamento del compendio del Palacongressi, nonché di ridefinire le tempistiche degli interventi presso la zona della Baltera.

L’ingegner Groff ha rappresentato lo stato di fatto e le previsioni a breve termine per il 2023: nella primavera saranno consegnati alla comunità rivana i parcheggi ultimati in fascia lago, riprenderanno le costruzioni della parte fondazionale del Palafiere, inoltre si procederà alla realizzazione dei parcheggi del cosiddetto parcheggiomultipiano”, i cui lavori sono stati consegnati alla fine del 2022.

Pubblicità
Pubblicità

Saranno poi rimodulati i tempi di realizzazione degli interventi in zona Baltera: per ovviare alle esigenze manifestate anche recentemente dagli organizzatori delle fiere, Patrimonio del Trentino ha previsto la suddivisione in 2 unità funzionali dell’intervento presso il Palafiere, favorendo nel corso del 2023 la realizzazione della parte interrata che consentirebbe comunque la messa a disposizione di importanti spazi gestionali.

Seguirà quindi la progettazione della parte in elevazione e si procederà, infine, alla rivalutazione della soluzione relativa al palazzetto dello sport, tenuto conto l’area ad esso destinata avrà una funzione vitale per la gestione dei cantieri in corso e per garantire, pro tempore, uno sfogo ai parcheggi riservati all’area espositiva.

Nel contesto generale che si va a delineare, l’amministrazione comunale ha quindi effettuato ulteriori considerazioni in merito all’interesse generale della collettività, ritenendo che gli oneri gestionali sia del palazzetto dello sport che del nuovo teatro graverebbero in maniera determinante sul bilancio comunale e pertanto, conservando l’obiettivo di aver comunque confermata la dotazione di una sala anche con funzioni multimediali, riconvertire in tal senso la parte della prevista sala teatrale e di valutare in futuro un nuovo intervento per diverse strutture sportive presso l’area del palazzetto.

All’interno di questo nuovo scenario che viene così a configurarsi, l’amministrazione comunale ritiene viceversa assai più rispondente alle attuali esigenze della collettività venire in possesso del compendio denominatoMiralago”, disposto nella zona strategica della fascia lago, con un’ulteriore disponibilità di oltre 30.000 mq di parco.

Al termine dei lavori il Consiglio comunale ha approvato la risoluzione così come presentata dalla maggioranza.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
rel="nofollow"Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

  • Pubblicità
    Pubblicità
Trento8 ore fa

«Bocciando si Impara»: buona la prima alla bocciofila Ana Trento Sud

Val di Non – Sole – Paganella8 ore fa

A Tuenno una tavola rotonda per parlare di autonomia e sicurezza

Trento11 ore fa

Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank

Val di Non – Sole – Paganella11 ore fa

Il Comune di Pellizzano affida in gestione lo Chalet al Lago dei Caprioli

Sport11 ore fa

Il ciclismo giovanile riparte da Borgo Valsugana con il 1° Trofeo Teknocolor

Val di Non – Sole – Paganella12 ore fa

Incendio sul tetto di un’abitazione a Cles: il messaggio di ringraziamento ai Vigili del Fuoco

Trento12 ore fa

Malga Brigolina: via all’asta pubblica, entro il 12 aprile la presentazione delle domande

Trento12 ore fa

Hub intermodale all’ex Sit, aggiudicazione temporanea a Mak Costruzioni e Cooperativa Lagorai

Trento12 ore fa

Cambio di gestione del campetto di Montevaccino e cancelli chiusi con il lucchetto: “e adesso…?”

eventi13 ore fa

Il musicista e compositore Toshio Hosokawa porta in scena l’opera Hanjo

Trento13 ore fa

Si spaccia per la nipote e chiede dei soldi, truffata un’anziana di quasi 90 anni

Valsugana e Primiero14 ore fa

Al “Marie Curie” di Pergine manca una voce ufficiale per gli studenti

Fiemme, Fassa e Cembra14 ore fa

Tragedia a Tesero: 56 enne si sente male e muore

Trento15 ore fa

Protesta sindacale, Consiglio provinciale sospeso

eventi15 ore fa

Il Teatro Zandonai si tinge di blu in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento4 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento1 settimana fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza