Valsugana e Primiero
Borgo Valsugana: La storica bottega Cicli Debortoli oggi chiude i battenti dopo 63 anni di attività

Oggi ultimo giorno di lavoro per Sergio Debortoli, per tutti “el Deborah”. Una storia iniziata nel 1960 quando i suoi genitori Rita e Guido decisero di aprire la bottega in Corso Ausugum numero 20.
Per la precisione fu mamma Rita che intraprese l’attività inizialmente, spinta dalla precedente esperienza lavorativa che la vedeva impegnata nella Famiglia Cooperativa di Marter sotto le dipendenze del signor Fedrizzi, poi nel 1966 fu raggiunta dal marito Guido che lasciò l’occupazione di lavoratore del rame presso l’azienda di Egidio Casagrande.
Una realtà apprezzata da tutti, che per anni ha soddisfatto le esigente del consumatore diventando un punto di riferimento per la vendita di biciclette e non solo.
Nel piccolo ma suggestivo negozio hanno trovato posto anche elettrodomestici, canne da pesca, rasoi elettrici, asciuga capelli, biciclette e motorini.
Proprio quest’ultimi hanno conosciuto un boom di vendite nella metà degli anni 70 in poi, erano gli “anni di piombo” ma anche anni dove la voglia di divertirsi non mancava in Valsugana con l’apertura della storica discoteca Paradisi Number One.
“Oggi il mondo e le sue dinamiche commerciali sono totalmente cambiate” commenta Sergio “questa piccola realtà andava bene in passato, il web, i centri commerciali e oggi Amazon hanno rivoluzionato tutto, ricordo che nel periodo natalizio le bici erano uno dei regali principali, ne vendevamo anche 20 in una settimana”.
Continua “colgo l’occasione per ringraziare tutta la Valsugana, questo è stato un lavoro che mi ha permesso di conoscere tante persone nel corso degli anni e anche di realizzare piccoli desideri con le mie vendite”.
Anche Enrico Galvan primo cittadino di Borgo Valsugana ha voluto salutare con affetto Sergio e tutta la famiglia Debortoli che da sempre hanno rappresentato un pezzo di storia commerciale all’ interno del centro storico. “Queste sono attività che hanno visto passare negli anni momenti di crisi e momenti di crescita, attività che hanno il pregio di dare dei servizi oltre a quello di rendere i centri storici ancora vivi commercialmente, a Sergio un grazie e buon meritato riposo”.
Oggi alle ore 19:00 Sergio spegnerà le luci e abbasserà la saracinesca per l’ultima volta chiudendo una storia durata 63 anni. Per lui è giunta l’ora della meritata pensione.
-
Trento1 settimana fa
«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini
-
Io la penso così…3 giorni fa
Il caso di Giovanni Verga vietato per la Scuola del Trentino Alto Adige
-
Fiemme, Fassa e Cembra1 settimana fa
Lupi troppo vicini ai centri abitati della val di Fassa, quando cominceranno gli abbattimenti? Luca Guglielmi interroga la giunta
-
Trento1 giorno fa
Lutto nella politica Trentina, morto Claudio Taverna: «Era un grande uomo, un vero esempio»
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
58 enne si amputa la mano nel giardino di casa
-
Trento2 giorni fa
Ex Sit/Atesina: la Mak Costruzioni vince l’appalto
-
Trento4 giorni fa
Marvin Vettori e il rapper Tony Effe ai ferri corti. Scoppia la rissa a Milano
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Tentano l’incursione nella biglietteria della Trento-Malé: vandali in azione a Cles