Connect with us
Pubblicità

Trento

Sono 45.797 gli stranieri in Trentino. Fierozzo e Vignola-Falesina non ne ospitano nessuno

Romeni, albanesi, marocchini e pakistani sono le comunità più numerose

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

L’Istituto di Statistica della provincia di Trento (ISPAT) diffonde i dati definitivi del bilancio demografico della popolazione straniera per l’anno 2021 e degli stranieri residenti in Trentino al 1° gennaio 2022, per Comunità di Valle, genere, cittadinanza ed età.

La popolazione straniera comprende le persone non in possesso della cittadinanza italiana: possono essere cittadini di uno o più stati esteri oppure di nessuno stato (apolidi).

I dati pubblicati derivano dal calcolo della popolazione residente determinata dall’Istat (Istituto Nazionale di Statistica) con la nuova metodologia basata sulla contabilizzazione dei microdati demografici integrati con le risultanze censuarie, come meglio illustrato nella nota metodologica allegata.

Al 1° gennaio 2022 la popolazione straniera in Trentino ammonta a 45.797 unità, 3.468 in meno rispetto al dato del 1° gennaio 2021 (che risultava di 49.265 stranieri). Il decremento relativo è del 7,0%, dovuto principalmente alla contrazione della rettifica censuaria stimata dall’Istat. A livello nazionale la variazione è -2,7%, nel Nord-est del -3,0% e in provincia di Bolzano raggiunge il -8,7%.

Gli stranieri costituiscono l’8,5% della popolazione totale residente in Trentino. La provincia di Trento è allineata alla media nazionale (gli stranieri in Italia sono l’8,5% della popolazione complessiva), mentre nella provincia di Bolzano raggiungono il 9,7% e nella ripartizione Nord-est il 10,9%.

I nati stranieri sono 589 e il tasso di natalità (nati su popolazione media residente) è di 12,4 nati  per mille abitanti; il tasso di natalità dei soli cittadini italiani è invece pari a 7,3 nati ogni mille abitanti. A livello nazionale il tasso di natalità per i cittadini stranieri è pari all’11,2 per mille, quello per i soli cittadini italiani risulta del 6,4 per mille.

Pubblicità
Pubblicità

Gli stranieri residenti in Trentino cancellati per morte sono 108 (9 unità in più rispetto all’anno precedente). In conseguenza dell’alta natalità e della bassa mortalità, il saldo naturale (nati meno morti) per i cittadini stranieri è nettamente positivo (+481 unità), anche se presenta un decremento di 145 unità rispetto all’anno precedente.

Il saldo migratorio o sociale (iscritti meno cancellati) è pari a 1.884 persone ed è inferiore all’anno precedente di 265 unità. Il saldo “altre variazioni”, che si riferisce a iscrizioni e cancellazioni per motivi diversi dal trasferimento di residenza in altro comune o all’estero (come ad esempio le cancellazioni per irreperibilità o per mancato rinnovo della dichiarazione di dimora abitualeobbligatoria per gli stranieri non comunitari o le iscrizioni di persone non iscritte precedentemente presso alcuna anagrafe), risulta negativo (-1.339 unità) e doppio rispetto al 2020 (-669 unità).

Il saldo derivante dall’aggiustamento statistico censuario totale è negativo (-1.891 unità) e annulla il saldo migratorio effettivo che è pari a 1.884 unità.

Le acquisizioni di cittadinanza italiana sottraggono 2.603 persone alla quota totale degli stranieri: rispetto al 2020 sono 500 in più gli stranieri residenti che hanno ottenuto la cittadinanza italiana.

Complessivamente, in provincia di Trento sono presenti 145 cittadinanze straniere, oltre agli apolidi che sono 7 persone. La maggior parte degli stranieri residenti sono cittadini europei: il 30,2% dell’Unione Europea e il 29,5% dell’Europa centro-orientale. I romeni sono la comunità più numerosa (22,3% degli stranieri totali), seguiti dagli albanesi (11,4%), dai marocchini e dai pakistani; le prime quattro cittadinanze totalizzano insieme il 48,5% degli stranieri residenti in Trentino.

Le donne straniere sono il 52,4% degli stranieri totali. Le donne sono la componente più rilevante tra i cittadini dell’Ucraina (75,2% degli ucraini totali), della Federazione Russa, della Polonia, della Bulgaria, del Brasile e della Moldova. Gli uomini, invece, prevalgono in modo particolare tra bangladesi e senegalesi (oltre il 70% degli stranieri sono maschi), pakistani e tunisini.

Analizzando i dati per comunità di valle, si può osservare che le tre comunità più popolose comprendono il 57,2% degli stranieri: il 29,8% degli stranieri è nel Territorio Val d’Adige, il 17,2% in Vallagarina e il 10,2% nell’Alto Garda e Ledro. Sono invece tre le comunità con percentuale di stranieri inferiore all’1% del totale provinciale: Altipiani Cimbri, Paganella e Primiero.

La comunità con la maggior percentuale di stranieri è la Comunità Rotaliana – Königsberg in cui i cittadini stranieri sono l’11,4% dei residenti totali, mentre quella che in cui vi sono meno stranieri risulta la Comunità di Primiero in cui i cittadini stranieri sono solamente il 3,4% dei residenti. I comuni con la maggior quota di stranieri rispetto al totale dei residenti sono Malé e Roverè della Luna, mentre Fierozzo e Vignola-Falesina non ospitano alcun cittadino straniero.

La distribuzione per età degli stranieri in Trentino è molto diversa da quella degli italiani: per questi ultimi i minorenni sono il 16,4% e gli anziani (65 anni e oltre) il 24,5% del totale, mentre per gli stranieri il 21,2% è minorenne e gli anziani sono solamente il 5,7% del totale.

Complessivamente il 59,6% dei cittadini stranieri ha meno di quarant’anni. Le donne sono la componente più rilevante nelle classi di età sopra i 30 anni e superano il 69% nella classe oltre i 65 anni di età.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
rel="nofollow"Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

  • Pubblicità
    rel="nofollow"Pubblicità
Trento8 ore fa

«Bocciando si Impara»: buona la prima alla bocciofila Ana Trento Sud

Val di Non – Sole – Paganella8 ore fa

A Tuenno una tavola rotonda per parlare di autonomia e sicurezza

Trento11 ore fa

Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank

Val di Non – Sole – Paganella11 ore fa

Il Comune di Pellizzano affida in gestione lo Chalet al Lago dei Caprioli

Sport11 ore fa

Il ciclismo giovanile riparte da Borgo Valsugana con il 1° Trofeo Teknocolor

Val di Non – Sole – Paganella12 ore fa

Incendio sul tetto di un’abitazione a Cles: il messaggio di ringraziamento ai Vigili del Fuoco

Trento13 ore fa

Malga Brigolina: via all’asta pubblica, entro il 12 aprile la presentazione delle domande

Trento13 ore fa

Hub intermodale all’ex Sit, aggiudicazione temporanea a Mak Costruzioni e Cooperativa Lagorai

Trento13 ore fa

Cambio di gestione del campetto di Montevaccino e cancelli chiusi con il lucchetto: “e adesso…?”

eventi13 ore fa

Il musicista e compositore Toshio Hosokawa porta in scena l’opera Hanjo

Trento14 ore fa

Si spaccia per la nipote e chiede dei soldi, truffata un’anziana di quasi 90 anni

Valsugana e Primiero14 ore fa

Al “Marie Curie” di Pergine manca una voce ufficiale per gli studenti

Fiemme, Fassa e Cembra15 ore fa

Tragedia a Tesero: 56 enne si sente male e muore

Trento15 ore fa

Protesta sindacale, Consiglio provinciale sospeso

eventi16 ore fa

Il Teatro Zandonai si tinge di blu in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento4 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento1 settimana fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza