Rovereto e Vallagarina
Partita oggi all’ITT Marconi la campagna di comunicazione per contrastare il cyberbullismo

C’era anche l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, oggi all’ITT Marconi di Rovereto, per il momento finale della campagna di comunicazione promossa dalla Provincia per contrastare il cyberbullismo: “Non isolarti: fidati di noi!”.
Una giornata intera di formazione con 20 istituti e 46 classi, alcune in presenza e altre in collegamento streaming, per discutere dei temi della sicurezza in ambito informatico insieme alla Polizia Postale. Accanto all’assessore Bisesti, e al dirigente scolastico Giuseppe Rizza, vi erano infatti il dirigente della Divisione anticrimine della Questura di Trento, Anna Maria Maggio, il dirigente del Centro operativo per la sicurezza cibernetica del Trentino – Alto Adige e vicequestore della Polizia di Stato, Alberto Di Cuffa, nonché l’assistente capo coordinatore Emanuela Faes e l’ispettore Mauro Berti.
L’assessore Bisesti, nel ringraziare la Polizia Postale per il supporto fornito in questo progetto formativo e in tante altre iniziative, ha messo in luce come sia indispensabile “utilizzare in modo consapevole tutte le tecnologie digitali a nostra disposizione.
La rete – ha proseguito l’assessore – è uno strumento formidabile, è un luogo di opportunità, dove possiamo sviluppare competenze e costruire professionalità, ma va utilizzato correttamente, conoscendone i rischi. Momenti come questi sono indispensabili per voi ragazzi – ha concluso Bisesti – per fornirvi gli strumenti e darvi le indicazioni necessarie, non abbiate timore di fare tutte le domande che volete e, soprattutto, se vi trovate in difficoltà, chiedete sempre aiuto, i vostri insegnanti, le forze dell’ordine, i formatori, sono a vostra disposizione“.
La giornata formativa e di confronto si conclude oggi nel tardo pomeriggio con l’appuntamento rivolto ai genitori e dedicato sempre a scoprire potenzialità e pericoli degli strumenti digitali che si utilizzano nel quotidiano. La campagna “Non isolarti: fidati di noi!” rivolta alle scuole trentine prevede anche un concorso, le cui iscrizioni si chiudono il 1° febbraio.
Nel corso degli interventi, il dirigente Rizza ha messo in luce come l’ITT Marconi di Rovereto abbia ha ottenuto già nel 2021 la certificazione CSQA per la “prevenzione e contrasto del bullismo nell’ambito dell’istruzione secondaria superiore”, mentre Maggio, nel portare il saluto del questore, ha ricordato agli studenti l’importanza di chiedere aiuto, e Di Cuffa la necessità di conoscere i rischi di internet.
“Non isolarti: fidati di noi!” è il titolo della campagna di comunicazione contro il cyberbullismo e la diffusione illecita di immagini attraverso internet e delle moderne tecnologie di comunicazione digitale alla quale anche le scuole trentine hanno aderito, come stabilito nei giorni scorsi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore Bisesti.
L’iniziativa vede la collaborazione del Dipartimento Istruzione e cultura – Ufficio pianificazione del sistema educativo della Provincia, del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica – Polizia Postale e delle Comunicazioni Trentino Alto Adige e di Trentino Trasporti Spa.
L’iniziativa prevede inoltre momenti formativi sul territorio, sugli aspetti normativi, rivolti agli alunni, ai loro genitori e docenti, come quello che si è tenuto stamani.
Il progetto è rivolto alle scuole trentine di ogni ordine e grado a partire dal quarto anno della scuola primaria. Alunni e studenti sono invitati ad elaborare un’opera grafico-pittorica o un’opera multimediale.
Sono ammesse opere individuali o realizzate da piccoli gruppi, di classe o di istituto. I migliori elaborati saranno utilizzati come sui mezzi di trasporto della Provincia o, se in video, trasmessi dai monitor presenti all’interno delle stazioni del trasporto pubblico. I giovani sono invitati anche a individuare uno slogan che può essere rivolto tanto alle vittime che a chi si rende responsabile di atti di cyberbullismo, ma anche a chi vi assiste o agli adulti.
La presenza di un QR code all’interno delle opere scelte per la campagna consentirà il rimando ai consigli elaborati dalla Polizia di Stato (che verranno posizionati anche sul sito Vivoscuola). La scadenza per le iscrizioni è l’1 febbraio 2023, per informazioni ci si può rivolgere alla segreteria della propria scuola. Per la presentazione degli elaborati c’è tempo fino al 14 aprile.
-
Trento1 settimana fa
«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini
-
Io la penso così…3 giorni fa
Il caso di Giovanni Verga vietato per la Scuola del Trentino Alto Adige
-
Fiemme, Fassa e Cembra1 settimana fa
Lupi troppo vicini ai centri abitati della val di Fassa, quando cominceranno gli abbattimenti? Luca Guglielmi interroga la giunta
-
Trento1 giorno fa
Lutto nella politica Trentina, morto Claudio Taverna: «Era un grande uomo, un vero esempio»
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
58 enne si amputa la mano nel giardino di casa
-
Trento2 giorni fa
Ex Sit/Atesina: la Mak Costruzioni vince l’appalto
-
Trento4 giorni fa
Marvin Vettori e il rapper Tony Effe ai ferri corti. Scoppia la rissa a Milano
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Tentano l’incursione nella biglietteria della Trento-Malé: vandali in azione a Cles