Connect with us
Pubblicità

Trento

RSA, le famiglie scrivono all’azienda sanitaria: aprire alle visite e alla riforma

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Il Comitato “RSA_UNITE”, in rappresentanza dei familiari degli ospiti delle RSA/APSP trentine, ha recentemente scritto all’Assessorato e al Dipartimento alla Salute per chiedere che vengano aggiornate le Linee Guida per ripristinare le modalità di visita e di socialità prepandemiche nelle RSA, alla luce della decadenza al 31 dicembre 2022 di tutte le normative nazionali relative agli accessi nelle strutture (ad esclusione della necessità di utilizzare le mascherine come dispositivi di protezione). A causa delle regole imposte nella maggior parte delle RSA, ai familiari non è ancora possibile assistere i propri cari durante il momento dell’imbocco (né a pranzo, né a cena), questo a scapito di tutte le persone non autosufficienti che potrebbero trovare beneficio dal tempo spendibile dai propri parenti per assisterli, tempo non disponibile al personale assistenziale”.

Tra le altre misure divenute ingiustificate e ancora in essere scrivono nella nota –  il contingentamento degli orari di visita in fasce orarie, così come i limiti o il diniego di accesso nelle stanze e ai luoghi comuni delle strutture.

Plaudendo la decisione della Giunta PAT di aver impedito l’incremento delle rette delle RSA per il 2023 e non far gravare sulle famiglie i costi dell’inflazione, nella nota il comitato esprime tuttavia la forte preoccupazione dei familiari rispetto alla drastica riduzione di personale e richiama alla recente relazione della Corte dei Conti, nella quale si evidenziano forti disomogeneità delle strutture nei loro impianti organizzativi e la loro scarsa elasticità gestionale.

Il Comitato ribadisce poi l’importanza di una riforma strutturale delle RSA, allinterno della quale ritiene di dover essere primariamente e direttamente coinvolto. I gestori proseguono applicano logiche di riduzione di spesa verticale focalizzate unicamente all’inquadramento dei conti. Il Comitato ritiene che le oggettive problematiche di reperimento di personale e i più (o meno) gravi deficit di bilancio della maggior parte delle strutture che sono peraltro a presagire un possibile e in alcuni casi auspicabile allontanamento dei loro vertici dirigenziali richiederebbero una solerte revisione radicale del sistema delle RSA, del suo impianto organizzativo e di management.

Il comitato sottolinea come le evidenti dimissioni di personale in forte crescita, le richieste di trasferimento motivate da dichiarato disagio lavorativo e la conseguente bassa attrattività dei ripetuti concorsi pubblici indetti, abbiano portato nel tempo a ridotte assunzioni di personale socioassistenziale, che in questo settore non ne compensano le dimissioni.

I familiari indicano che le strutture, seppur dichiarando di non voler attuare tagli all’assistenza, di fatto sembrano non sostituire il personale assente, creando quindi un circolo vizioso di sempre maggiore insoddisfazione in chi deve fornire, ma anche in chi deve usufruire, dei servizi assistenziali oggi sempre più in ampio declino. “Anziché dover assistere a continue “battaglie” mediatiche di sospetta matrice preelettorale dai vertici delle RSA, vorremmo vedere un piano effettivo di coinvolgimento delle parti in causa, inclusi i familiari, dove le esperienze e il vissuto possano essere valorizzate, e le esperienze positive delle singole RSA condivise e coordinate con quelle di tutte le altre, al fine di apportare miglioramenti all’intero sistema.

Pubblicità
Pubblicità

La nota si conclude quindi con una riflessione sul ruolo dei familiari all’interno delle strutture e nelle discussioni politiche, ancora troppo marginale rispetto al livello di coinvolgimento emotivo, sociale ed economico che possiedono pur essendo a tutti gli effetti i primi stakeholder del settore.

Viene per questo motivo rinnovato all’Assessore l’invito a costituire un tavolo provinciale di riforma del settore, che includa tutte le categorie interessate, con la richiesta di coinvolgimento diretto e di partecipazione trasparente dei familiari, al pari con le altre categorie coinvolte. (Clicca qui per scaricare la lettera integrale inviata all’assessorato e all’azienda sanitaria)

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
rel="nofollow"Pubblicità

  • Pubblicità
    Pubblicità
Trento7 ore fa

«Bocciando si Impara»: buona la prima alla bocciofila Ana Trento Sud

Val di Non – Sole – Paganella8 ore fa

A Tuenno una tavola rotonda per parlare di autonomia e sicurezza

Trento11 ore fa

Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank

Val di Non – Sole – Paganella11 ore fa

Il Comune di Pellizzano affida in gestione lo Chalet al Lago dei Caprioli

Sport11 ore fa

Il ciclismo giovanile riparte da Borgo Valsugana con il 1° Trofeo Teknocolor

Val di Non – Sole – Paganella12 ore fa

Incendio sul tetto di un’abitazione a Cles: il messaggio di ringraziamento ai Vigili del Fuoco

Trento12 ore fa

Malga Brigolina: via all’asta pubblica, entro il 12 aprile la presentazione delle domande

Trento12 ore fa

Hub intermodale all’ex Sit, aggiudicazione temporanea a Mak Costruzioni e Cooperativa Lagorai

Trento12 ore fa

Cambio di gestione del campetto di Montevaccino e cancelli chiusi con il lucchetto: “e adesso…?”

eventi12 ore fa

Il musicista e compositore Toshio Hosokawa porta in scena l’opera Hanjo

Trento13 ore fa

Si spaccia per la nipote e chiede dei soldi, truffata un’anziana di quasi 90 anni

Valsugana e Primiero14 ore fa

Al “Marie Curie” di Pergine manca una voce ufficiale per gli studenti

Fiemme, Fassa e Cembra14 ore fa

Tragedia a Tesero: 56 enne si sente male e muore

Trento15 ore fa

Protesta sindacale, Consiglio provinciale sospeso

eventi15 ore fa

Il Teatro Zandonai si tinge di blu in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento4 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento1 settimana fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza