Connect with us
Pubblicità

Trento

Il presidente del Parco Naturale Adamello Brenta Walter Ferrazza eletto nel Consiglio direttivo di Federparchi

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Il presidente del Parco Naturale Adamello Brenta Walter Ferrazza è stato eletto ieri nel Consiglio direttivo di Federparchi, nell’ambito del X° congresso nazionale della Federazione, svoltosi a Roma, alla presenza anche dei rappresentanti dei maggiori attori istituzionali del settore e del ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida.

Rieletto anche un altro trentino Marco Katzemberger, protagonista da anni delle attività del Parco anche come membro del Comitato di gestione, in particolare nel settore della certificazione CETS.

Due gli obiettivi per i quali vogliamo lavorare fin d’ora. – sottolinea il presidente Ferrazza – Innanzitutto, ridefinire l’identità dei parchi e delle aree protette, uscendo da un’ottica meramente contemplativa, spesso dominante anche a livello mediatico, e valorizzando il ruolo dell’uomo al loro interno.

I Parchi sono certamente luoghi all’interno dei quali la natura, in ogni sua espressione, viene tutelata e valorizzata, ma sono anche laboratori attivi di convivenza uomo-ambiente. Coerentemente con questa visione, bisogna che i parchi assumano un ruolo sempre più strategico nella lotta al cambiamento climatico.

Per farlo, Federparchi deve assumersi fino in fondo il compito di mettere in rete queste realtà e di fornire loro, di concerto anche con i decisori politici, supporto e servizi condivisi. Le aree protette vanno messe nella condizione di muoversi in maniera efficiente, concorde e sinergica, superando anche le diversità che le contraddistinguono, nell’interesse di tutto il Paese”.

I cambiamenti climatici fra le sfide che i parchi e le aree protette hanno di fronte a sé, quindi. Del resto, il tema stesso scelto per il X° congresso nazionale di Federparchi lo sottolineava: “I Parchi e l’Agenda 2030”, questo il fulcro della due giorni svoltasi al Nazionale Spazio Eventi di Roma, e a cui hanno partecipato anche i rappresentanti di realtà come Coldiretti, Ispra, CIA-Agricoltori italiani, Federcaccia.

Pubblicità
Pubblicità

Per Katzemberger, rieletto a sua volta nel Consiglio direttivo, “è necessario riconoscere e valorizzare l’importante patrimonio di energie, conoscenze, risorse organizzative ed economiche presente all’interno dei parchi italiani, in un’ottica collaborativa e favorendo la costruzione di una rete nazionale.

Le aree protette vanno intese come ambienti naturali d’eccezione al cui interno sono presenti però anche i saperi e le competenze delle comunità locali, che devono confrontarsi con le dinamiche della globalizzazione traducendo in comportamenti concreti e coerenti con gli indirizzi internazionali i principi-guida della sostenibilità”.

Il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all’ambiente Mario Tonina si è complimentato con Ferrazza e Katzemberger, sottolineando come la loro presenza all’interno del direttivo di Federparchi è molto importante anche al fine di portare in quella sede le istanze della montagna alpina.

Questa la composizione del nuovo Consiglio direttivo di Federparchi: Agostinelli Agostino, Esperto in gestione delle Aree Protette, Bai Lidia, Presidente Parco nazionale Colline Metallifere, Barra Giuseppe, Presidente Parco regionale Campo dei Fiori, Benedetto Gaetano, associazione ambientalista WWF, Bianchi Donatella, Presidente Area Marina Protetta Cinque Terre, Buschiazzo Daniele, Presidente Parco regionale Beigua, Chiappa Cristina, Presidente Parco del Ticino Lombardo, D’amore Francesco, Presidente Parco regionale Sirene Velino, Di Lenardo Annalisa, Presidente Parco regionale Prealpi Giulie, Ferrazza Walter, Presidente Parco regionale Adamello Brenta, Gabriele Salvatore, Presidente Parco nazionale Pantelleria, Gasparini Moreno, Presidente Parco regionale Delta Po veneto, Katzemberger Marco, Esperto in gestione delle Aree Protette, Malatesta Rocky, Presidente Area Marina Protetta Torre Guaceto, Morelli Aida, Presidente Delta Po Emilia-Romagna, Nicoletti Antonio, associazione ambientalista Legambiente, Pappaterra Domenico, Presidente Parco nazionale Pollino Rusci Simone, Presidente Parco regionale Maremma, Santini Luca, Presidente Parco Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, Spadone Luigi, Presidente Parco nazionale Val Grande, Spaterna Andrea, Presidente Parco nazionale Sibillini, Tarantini Francesco, Presidente Parco nazionale Alta Murgia, Vaccaro Carmela, Associazione ambientalista Cai.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
rel="nofollow"Pubblicità

  • Pubblicità
    Pubblicità
Trento6 ore fa

«Bocciando si Impara»: buona la prima alla bocciofila Ana Trento Sud

Val di Non – Sole – Paganella7 ore fa

A Tuenno una tavola rotonda per parlare di autonomia e sicurezza

Trento10 ore fa

Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank

Val di Non – Sole – Paganella10 ore fa

Il Comune di Pellizzano affida in gestione lo Chalet al Lago dei Caprioli

Sport10 ore fa

Il ciclismo giovanile riparte da Borgo Valsugana con il 1° Trofeo Teknocolor

Val di Non – Sole – Paganella11 ore fa

Incendio sul tetto di un’abitazione a Cles: il messaggio di ringraziamento ai Vigili del Fuoco

Trento11 ore fa

Malga Brigolina: via all’asta pubblica, entro il 12 aprile la presentazione delle domande

Trento11 ore fa

Hub intermodale all’ex Sit, aggiudicazione temporanea a Mak Costruzioni e Cooperativa Lagorai

Trento11 ore fa

Cambio di gestione del campetto di Montevaccino e cancelli chiusi con il lucchetto: “e adesso…?”

eventi12 ore fa

Il musicista e compositore Toshio Hosokawa porta in scena l’opera Hanjo

Trento12 ore fa

Si spaccia per la nipote e chiede dei soldi, truffata un’anziana di quasi 90 anni

Valsugana e Primiero13 ore fa

Al “Marie Curie” di Pergine manca una voce ufficiale per gli studenti

Fiemme, Fassa e Cembra13 ore fa

Tragedia a Tesero: 56 enne si sente male e muore

Trento14 ore fa

Protesta sindacale, Consiglio provinciale sospeso

eventi14 ore fa

Il Teatro Zandonai si tinge di blu in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento1 settimana fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza