Connect with us
Pubblicità

Trento

Ieri la visita del ministro per le disabilità Locatelli in Trentino

Dopo la visita in provincia è salita sulle piste da sci del Monte Bondone

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Visita istituzionale, ieri mattina in Provincia, per il ministro per le disabilità Alessandra Locatelli. Accolta dal presidente Maurizio Fugatti e dall’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, il ministro Locatelli ha incontrato brevemente tutti gli assessori provinciali riuniti per la consueta Giunta del venerdì.

Presenti anche il vicario del prefetto, il dott. Massimo di Donato, il direttore generale Paolo Nicoletti, i dirigente generali del Dipartimento organizzazione e personale Luca Comper e dell’Umst Affari generali Nicola Foradori, nonché il capo ufficio stampa Giampaolo Pedrotti.
“Una visita che ci onora – sono state le parole del presidente Fugatti – e che rappresenta una preziosa testimonianza di sensibilità per il nostro territorio”. “Siamo particolarmente contenti di avere qui il ministro, è un modo per far conoscere maggiormente la forte attenzione che sia il governo che questa amministrazione riserva alla disabilità”, ha aggiunto l’assessore Segnana.

Il ministro Locatelli, nel salutare gli amministratori locali, ha posto l’accento sulla forte attenzione del Trentino sia alla tematiche della famiglia che alle politiche di inclusione, evidenziando come la Provincia di Trento sotto questo profilo sia sempre in prima linea a livello nazionale.

Pubblicità
Pubblicità

Per la prima volta il Trentino ospita le competizioni nazionali paralimpiche di sci nordico e sci alpino. Teatro dei campionati è il monte Bondone dove dopo l’incontro in provincia il ministro per la disabilità Alessandra Locatelli ha incontrato gli atleti e fatto il punto sulle iniziative in favore delle persone diversamente abili. “Valorizziamo il talento e le capacità di tutti, perché ogni persona ha un valore che va messo al servizio della comunità – ha spiegato il ministro Locatelli -. Con la legge delega per la disabilità, che abbiamo il compito di attuare nel prossimo anno e mezzo, cerchiamo di mettere in pratica questi principi, tra cui quello del diritto di tutti a una vita dignitosa: non solo medicine e terapie, ma anche tempo ricreativo, sport, vacanze, affetto e relazioni”.

ll Governo ha stanziato 12 milioni di euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche, rinnovato il progetto Ipoacusia con 10 milioni di euro e previsto 77 milioni di euro per i progetti dedicati all’autismo.

A tal proposito, Segnana ha annunciato che il Trentino sarà destinatario di un fondo per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico del valore di circa 2 milioni di euro: “Il primo progetto messo in campo usufruirà di un contributo di 920mila euro e riguarderà l’implementazione dei servizi rivolti agli utenti: a tal proposito è stato anche avviato un tavolo di confronto con Azienda sanitaria e realtà del terzo settore”. 

Pubblicità
Pubblicità

La presidente dello sci club Monte Bondone, Dody Nicolussi ha usato parole di soddisfazione: “E’ un grande orgoglio organizzare i campionati italiani assoluti di sci alpino e sci nordico. Lavoriamo 12 mesi all’anno con diverse attività esperierziali per favorire l’inclusione e per rendere i nostri ragazzi più forti e strutturati. Ringrazio dunque Trento funivie per l’ottima preparazione delle piste di sci alpino, Asis per quelle di sci nordico e ovviamente tutti i preziosi volontari che in questi giorni hanno collaborato per la buona riuscita dell’evento e in maniera particolare Betty Nicolussi, direttore tecnico del nostro sci club e allenatore federale che coordina tutta l’attività della Fisdir nella nostra realtà”.

Secondo il presidente nazionale di Fisdir, Marco Barzacchini “se vogliamo veramente parlare di inclusione, su una pista di fondo e di sci alpino devono esserci sia ragazzi normodotati, sia ragazzi con disabilità. Questa è la chiave di volta perché il Comitato italiano paralimpico (Cip) diventi un pezzo di welfare italiano”.

Parole alle quali ha fatto eco Massimo Bernardoni, presidente del Comitato italiano Paralimpico in Trentino: “Lo sport migliora la qualità della vita di ogni persona”.

Spazio quindi alle testimonianze di due atleti, il giovane Raffaele Testoni che sogna di vincere le gare olimpiche e il campione paralimpico Alessandro Daldoss: “I limiti che sembravano insormontabili, con lo sport, diventano superabili” ha raccontato.

 

 

  • Pubblicità
    Pubblicità
Trento7 ore fa

«Bocciando si Impara»: buona la prima alla bocciofila Ana Trento Sud

Val di Non – Sole – Paganella7 ore fa

A Tuenno una tavola rotonda per parlare di autonomia e sicurezza

Trento10 ore fa

Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank

Val di Non – Sole – Paganella10 ore fa

Il Comune di Pellizzano affida in gestione lo Chalet al Lago dei Caprioli

Sport10 ore fa

Il ciclismo giovanile riparte da Borgo Valsugana con il 1° Trofeo Teknocolor

Val di Non – Sole – Paganella11 ore fa

Incendio sul tetto di un’abitazione a Cles: il messaggio di ringraziamento ai Vigili del Fuoco

Trento11 ore fa

Malga Brigolina: via all’asta pubblica, entro il 12 aprile la presentazione delle domande

Trento12 ore fa

Hub intermodale all’ex Sit, aggiudicazione temporanea a Mak Costruzioni e Cooperativa Lagorai

Trento12 ore fa

Cambio di gestione del campetto di Montevaccino e cancelli chiusi con il lucchetto: “e adesso…?”

eventi12 ore fa

Il musicista e compositore Toshio Hosokawa porta in scena l’opera Hanjo

Trento12 ore fa

Si spaccia per la nipote e chiede dei soldi, truffata un’anziana di quasi 90 anni

Valsugana e Primiero13 ore fa

Al “Marie Curie” di Pergine manca una voce ufficiale per gli studenti

Fiemme, Fassa e Cembra13 ore fa

Tragedia a Tesero: 56 enne si sente male e muore

Trento14 ore fa

Protesta sindacale, Consiglio provinciale sospeso

eventi14 ore fa

Il Teatro Zandonai si tinge di blu in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento1 settimana fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza