Fiemme, Fassa e Cembra
E.S.PO, dodici nuovi posatori di porfido. Ambrosi: «Comparto importante per il Trentino»
Siparietto della deputata di Fratelli d’Italia che si è cimentata direttamente nella posa dei cubetti

Nel settore delle pietre naturali la figura del posatore storicamente ha sempre rivestito e riveste tuttora una notevole importanza, sia per il risultato finale della realizzazione, sia per l’aspetto promozionale e divulgativo collegato all’attività svolta sul territorio da tale figura.
Il 9 gennaio 2023 è iniziato un nuovo corso di posatore di porfido di 1° livello organizzato da E.S.PO. Ente Sviluppo Porfido con il supporto di Trentino Sviluppo spa, teso a formare, valorizzare e incentivare questa particolare ed importante figura artigiana, con investimenti sul capitale umano ed intellettuale, allo scopo di recuperare il valore di una specializzazione artigiana nel settore delle pavimentazioni in porfido, inequivocabile e tipica espressione della nostra regione ovunque riconosciuta.
Dodici gli allievi posatori hanno aderito al corso organizzato dall’Ente Sviluppo Porfido e sono: dall’Alto Adige Busetti Rudi, Lunz Matthias, Salvadori Elia e Zenorini Daniel, mentre Begher Filippo, Santiago Mattevi, Colombini Gianluca, Colombini Giovanni, Lunelli Matteo, Villotti Alessio, Callegari Daniele e Nicolodelli Tomas dal Trentino.
Il 26 gennaio, l’onorevole Ambrosi Alessia ha visitato il cantiere di prova, congratulandosi con gli organizzatori, i partecipanti al corso e cimentandosi anche nella prova pratica di posa (clicca qui per vedere il video).
Lei stessa ha voluto imparare a posare il porfido, in questo caso i tradizionali cubetti, lavorando insieme ai posatori con tanto di martelletto e bolla dimostrando doti importanti. Un «siparietto» molto divertente ed esclusivo visto che mai un deputato del parlamento italiano si era cimentato in tale lavoro.
La teoria ai partecipanti è stata espletata dal direttore di E.S.PO. arch. Luca Filippi, attraverso un programma dettagliato ma molto tecnico, tra cui le pezzature di prodotti da utilizzare, gli strati di allettamento le varie tipologie di posa di cubetti, lastrame, piastrelle, smolleri, cordoni, binderi, le varie normative e la marcatura CE di prodotto.
È stato inoltre evidenziato l’importante ruolo del docente per la pratica il Maestro Posatore Massimiliano Chemolli, facendo leva sulla professionalità ed esperienza che orgogliosamente tramanda un mestiere, che da più di un secolo, ha contribuito a dare lustro alle piazze di tutto il mondo.
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»
-
Giudicarie e Rendena2 settimane fa
Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta
-
Trento2 settimane fa
Dramma in stazione a Trento: investita una persona
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Trento5 giorni fa
«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana
-
Rovereto e Vallagarina6 giorni fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Rovereto e Vallagarina5 giorni fa
Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini
-
Fiemme, Fassa e Cembra6 giorni fa
Lupi troppo vicini ai centri abitati della val di Fassa, quando cominceranno gli abbattimenti? Luca Guglielmi interroga la giunta
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
58 enne si amputa la mano nel giardino di casa
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Tentano l’incursione nella biglietteria della Trento-Malé: vandali in azione a Cles
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Vallagarina: dopo un rocambolesco inseguimento arrestato un 37 enne centauro trentino