Connect with us
Pubblicità

Trento

Marcello Foa a Trento: il sistema (in)visibile

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Il tour di Marcello Foa per presentare il suo Il sistema (in)visibile toccherà anche la nostra città di Trento il 30 gennaio, ad ore 17.30 presso la sede del MpV locale (passaggio Teatro Osele 4; per info: 3498634175).

Giornalista e docente universitario presso La Cattolica di Milano e a Lugano, già presidente della Rai, Marcello Foa è soprattutto un attento indagatore delle vicende attuali riguardanti l’informazione, il potere e la politica estera.

Il libro analizza in particolare il cambiamento avvenuto nella politica con la caduta dell’URSS e l’avvento della globalizzazione: si è infatti passati da una politica protagonista, capace di controllare o di guidare l’economia, ad una politica impotente, sovrastata dal potere della finanza, delle multinazionali, dei monopoli e degli oligopoli crescenti: “Pensavamo di essere padroni del nostro destino, scrive Foa, mentre altri, in luoghi che nemmeno immaginavamo e che non necessariamente coincidevano con governi e parlamenti, decidevano per noi”.

Cosa avviene a Davos? Perché Bill Gates è stato trasformato, dai media, in un autorità della virologia? Sono liberi le università, i think tank, i giornali che ricevono continui finanziamenti degli uomini più ricchi del pianeta? Perché Gorge Soros appoggia qui e là rivoluzioni colorate, giornali, fondazioni, partito come +Europa di Emma Bonino? Ecc.

Sono tutte domande che hanno a che fare proprio con questo: il tramonto della politica, persino degli stati nazionali a vantaggio di una elitè che impone il suo volere in ogni campo, condizionando persino le idee e i valori dei popoli.

E tutto ciò cosa ha a che fare con le guerre avvenute dopo il 1989, da quella in Iraq a quella in Ucraina? In attesa di ascoltare Foa, oratore sempre acuto e brillante, un passo illuminante, tra i tanti, tratto dal saggio citato:

Pubblicità
Pubblicità

“Un business (quello delle armi, ndr), sorretto dalle consuete logiche oligopoliste. Da un quarto a un terzo di tutti i contratti del Pentagono vanno tradizionalmente a sole cinque grandi società: Lockheed Martin, Boeing, General Dynamics, Raytheon Technologies e Northrop Grumman. Che beneficiano anche dell’inevitabile influenza dell’amministrazione nel favorire le esportazioni di armamenti. Le aziende statunitensi coprono il 39% del mercato mondiale, metà delle quali in Medio Oriente.

L’elenco dei maggiori importatori vede l’Arabia Saudita al primo posto (11%), seguita da India (9,5%), Egitto (5,8%), Australia (5,1%), Cina (4,7%), Algeria (4,3%), Corea del Sud (4,3%), Qatar (3,8%), Emirati Arabi (3%), Pakistan (2,7%).

Quasi tutti Pesi alleati o amici degli Usa. Ne risulta una circolarità: il contribuente finanzia le guerre e la superiorità statunitense nel mondo, che a sua volta genera un indotto economico importante a beneficio delle industrie militari statunitensi, sia attraverso acquisti diretti del Pentagono sia inducendo gli alleati a comperare armi, in buona parte made in Usa.

Dunque il costo ricade sullo Stato, una parte molto rilevante del profitto va ai private palesando uno dei dividendi della globalizzazione, ossia un fenomeno promosso da un’elite che è principalmente, ma non solo, americana e che è anche, ma non solo, politica”.

  • Pubblicità
    Pubblicità
Trento8 ore fa

«Bocciando si Impara»: buona la prima alla bocciofila Ana Trento Sud

Val di Non – Sole – Paganella9 ore fa

A Tuenno una tavola rotonda per parlare di autonomia e sicurezza

Trento11 ore fa

Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank

Val di Non – Sole – Paganella12 ore fa

Il Comune di Pellizzano affida in gestione lo Chalet al Lago dei Caprioli

Sport12 ore fa

Il ciclismo giovanile riparte da Borgo Valsugana con il 1° Trofeo Teknocolor

Val di Non – Sole – Paganella13 ore fa

Incendio sul tetto di un’abitazione a Cles: il messaggio di ringraziamento ai Vigili del Fuoco

Trento13 ore fa

Malga Brigolina: via all’asta pubblica, entro il 12 aprile la presentazione delle domande

Trento13 ore fa

Hub intermodale all’ex Sit, aggiudicazione temporanea a Mak Costruzioni e Cooperativa Lagorai

Trento13 ore fa

Cambio di gestione del campetto di Montevaccino e cancelli chiusi con il lucchetto: “e adesso…?”

eventi13 ore fa

Il musicista e compositore Toshio Hosokawa porta in scena l’opera Hanjo

Trento14 ore fa

Si spaccia per la nipote e chiede dei soldi, truffata un’anziana di quasi 90 anni

Valsugana e Primiero15 ore fa

Al “Marie Curie” di Pergine manca una voce ufficiale per gli studenti

Fiemme, Fassa e Cembra15 ore fa

Tragedia a Tesero: 56 enne si sente male e muore

Trento15 ore fa

Protesta sindacale, Consiglio provinciale sospeso

eventi16 ore fa

Il Teatro Zandonai si tinge di blu in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento4 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento1 settimana fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza