Connect with us
Pubblicità

Trento

Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino

Beppe Cruciani alla Zanzara: «A Napoli 200 abitanti su 1000 prendono il Reddito di Cittadinanza, a Bolzano 3 su 1000!»

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Continuano le gigantesche truffe sul reddito di cittadinanza ai danni dei contribuenti italiani. Solo nelle ultime 48 ore sono emersi episodi inquietanti.

A Milazzo un uomo percepiva il reddito di cittadinanza nonostante fosse proprietario di una barca a vela. In poco meno di due anni aveva ricevuto indebitamente circa 15 mila euro.

A Moncalieri l’indagine dei Carabinieri ha scoperto 63 furbetti del reddito di cittadinanza, uno dei quali viaggiava in Porsche insieme alla moglie: entrambi ricevevano il reddito di cittadinanza. Tra i beneficiari del sussidio anche lavoratori in nero e persone mai state in Italia.

La Guardia di Finanza di Catanzaro ha scoperto numerosi illeciti per la percezione del reddito di cittadinanza nel corso dei controlli relativi al 2022, che si sono conclusi con la denuncia all’autorità giudiziaria competente di 150 persone. Tra i soggetti denunciati ci sono 82 stranieri che non avevano il requisito, previsto dalla normativa vigente, dei 10 anni di residenza nel territorio nazionale.

Giuseppe Cruciani nel corso della trasmissione «La zanzara» in onda su Radio24 ha detto che “A Napoli 200 abitanti su 1000 prendono il Reddito di Cittadinanza, a Bolzano 3 su 1000! “

Ma quanti sono ad oggi i percettori del reddito di cittadinanza in Trentino Alto Adige? In Trentino sono 2.588 i nuclei familiari che ricevono il reddito di cittadinanza (aggiornamento Inps dicembre 2022) esattamente 10 volte in più rispetto all’Alto Adige (260), che pur detiene pressochè lo stesso numero di abitanti

Pubblicità
Pubblicità

A dicembre 2022 il numero di persone aiutate a vivere grazie alla misura a suo tempo introdotta dal governo Conte sono 6.043 in Trentino e 573 in Alto Adige.

L’importo medio dell’assegno mensile è però più alto in provincia di Bolzano (479,12 euro) rispetto che a Trento (415,61).

Le province in cui i sostegni pubblici hanno gli importi mediamente più alti sono Napoli (662,79 euro) e Palermo (660,78 euro).

 

Pubblicità
rel="nofollow"Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

  • Pubblicità
    Pubblicità
Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…4 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Piana Rotaliana1 settimana fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Trento3 giorni fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza