Trento
Turismo, via libera dal governo per 1,4 miliardi di euro. Ambrosi (FdI): «Occasione importante per lo sviluppo in Trentino»

Dal di 30 gennaio via libera alla piattaforma per la misura del PNRR promossa dal Ministero del Turismo e gestita da Invitalia, con la partecipazione di ABI e CDP, per favorire la riqualificazione in chiave sostenibile e digitale.
Saranno 1.400 i progetti acconti in Italia in tale ambito. Nel settore del Turismo, è stato avviato il Fondo Rotativo Turismo pubblicando la procedura per la ricezione delle proposte da parte degli operatori, che consentirà di realizzare un’importante opera di riqualificazione delle strutture ricettive .
Un fondo di 1 miliardo e 380 milioni per interventi che spaziano dalla riqualificazione energetica, a quella antisismica e rimozione delle barriere architettoniche, passando per restauro, risanamento, digitalizzazione, acquisto di arredi o realizzazione di piscine termali.
Una misura che prevedeva uno stanziamento di 180 milioni (risorse PNRR fondi Next Gen EU) ma che, grazie all’importante lavoro del Ministero, è stato integrato con 600 milioni deliberati dal CIPESS concessi a CDP, ai quali si affiancano prestiti di pari importo e durata erogati dal settore bancario a condizioni di mercato.
Dopo il via libera del provvedimento è intervenuta anche la parlamentare trentina di Fratelli d’Italia Alessia Ambrosi sottolineando l’importanza della misura per il Trentino. «Condivido convintamente l’iniziativa del Ministro Santanché che oggi ha messo in campo una dotazione pari a un miliardo e 400 milioni per le strutture ricettive – dichiara Alessia Ambrosi – permettendo loro di fare investimenti importantissimi nel turismo, un settore chiave per l’economia italiana. Dopo anni di grandi difficoltà, per la pandemia e la guerra, ora il comparto, grazie al sostegno del governo, può tornare a correre. Al fondo potranno accedere alberghi, stabilimenti termali e balneari, agriturismi e tutte quelle imprese che lavorano nel turismo. Si potrà far richiesta online sul sito di Invitalia, agenzia che gestirà questo imponente incentivo».
«Le strutture ricettive di tutta Italia potranno così fare un importante salto in avanti nella sostenibilità ambientale ed energetica, nella digitalizzazione e in tutti quei servizi fondamentali per accogliere i turisti. Per il Trentino Alto-Adige, per esempio, si tratta di un’occasione di sviluppo molto importante perché migliorerà e ammodernerà strutture e impianti già oggi apprezzati e amati dai turisti di tutto il mondo» – Conclude la deputata di Fratelli d’Italia
-
Trento1 settimana fa
«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini
-
Io la penso così…3 giorni fa
Il caso di Giovanni Verga vietato per la Scuola del Trentino Alto Adige
-
Fiemme, Fassa e Cembra1 settimana fa
Lupi troppo vicini ai centri abitati della val di Fassa, quando cominceranno gli abbattimenti? Luca Guglielmi interroga la giunta
-
Trento1 giorno fa
Lutto nella politica Trentina, morto Claudio Taverna: «Era un grande uomo, un vero esempio»
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
58 enne si amputa la mano nel giardino di casa
-
Trento2 giorni fa
Ex Sit/Atesina: la Mak Costruzioni vince l’appalto
-
Trento4 giorni fa
Marvin Vettori e il rapper Tony Effe ai ferri corti. Scoppia la rissa a Milano
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Tentano l’incursione nella biglietteria della Trento-Malé: vandali in azione a Cles